Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:13
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Burkina Faso: secondo golpe militare in un anno

Immagine di copertina
Manifestante indossa una maglietta con Sankara e tiene un cartello con scritto "Damiba ci ha venduti". Migliaia di residenti sono intervenuti a sostegno del colpo di stato, protestando contro la Francia e chiedendo un maggiore coinvolgimento della Russia. Credit foto: Ansa

Il secondo golpe dell’anno in Burkina Faso è stato motivato dalla giunta militare guidata dal capitano Ibrahim Traoré nel modo seguente: “Abbiamo deciso di prenderci le nostre responsabilità, animati da un solo ideale, la sicurezza e l’integrità del nostro territorio”. In effetti il paese è logorato al nord dai gruppi djihadisti che hanno preso il controllo di diverse regioni, come la provincia di Kaya, da dove viene Traoré.

Eppure dal 2015 sembrava che in Burkina Faso il popolo potesse riprendere in mano il proprio destino. Nel 2014 una rivoluzione ha fatto cadere il presidente Blaise Compaoré, in carica da 27 anni e salito al potere dopo l’uccisione dalla Francia del rivoluzionario Thomas Sankara, figura ancora predominante nelle coscienze dei burkinabé. L’anno successivo furono indette le prime elezioni libere e democratiche nella storia del paese, che, liberatosi dall’usurpazione delle cariche istituzionali, non è riuscito a liberarsi dal giogo economico imposto dalle aziende, sopratutto estere, impegnate nell’estrazione dell’oro e delle sue altre risorse, come il cotone, del quale è il primo esportatore.

La povertà ha continuato a pesare sulla popolazione, con il governo che ha mantenuto un regime fiscale molto vantaggioso per gli investitori esteri. Grazie alla miseria, le milizie hanno trovato migliaia di giovani da reclutare in questo nuovo territorio di mira dell’Isis. La rabbia si è riversata anche contro la Francia, che ha conservato una presenza militare costante nel paese, ed è sospettata dalla popolazione di voler sostenere la giunta precedente guidata da Paul-Henri Damiba. Alcuni manifestanti hanno tentato di entrare nell’ambasciata e hanno attaccato il centro culturale francese.

Mentre i media nazionali trattano poco/niente gli avvenimenti in Burkina Faso, ci sono diverse aziende europee che hanno gli occhi puntati sulla situazione, preoccupate per i loro siti estrattivi e per i loro guadagni, sopratutto francesi (sono all’incirca cento le filiali di aziende francesi nel paese), ma anche svizzere (Metalor), canadesi (Nexus Gold Corp), statunitensi (Newmont), russe (Nordgold) e altre ancora.

Ti potrebbe interessare
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Ti potrebbe interessare
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”