Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:24
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Per la prima volta il buco dell’ozono mostra segni di miglioramento

Immagine di copertina

Un team di scienziati del MIT ha scoperto che a partire dal 2000 il buco dell'ozono si è ridotto di oltre 4 milioni di chilometri quadrati

Secondo uno studio del Massachussets Institute of Technology
(MIT) di Boston, pubblicato sulla rivista scientifica Science giovedì 30 giugno, un grande traguardo è stato appena raggiunto
dalle politiche ambientali degli ultimi anni: stando alla ricerca, il buco dell’ozono
sta infatti gradualmente restringendo le sue dimensioni.

Il team ha scoperto che a partire dal 2000 il buco
dell’ozono si è ridotto di oltre 4 milioni di chilometri quadrati (per avere un’idea,
poco meno della metà della superficie degli Stati Uniti), attestando in generale
una tendenza alla “guarigione”.

Il buco dell’ozono aveva fatto parlare di sé nei primi anni
Ottanta, quando gli scienziati notarono una progressiva riduzione, anno dopo
anno, dello strato di ozono presente nella stratosfera, necessario al fine di
bloccare i raggi ultravioletti nocivi provenienti dal sole, in grado di
provocare tumori della pelle.

Colpevoli del “buco” (che in realtà è un assottigliamento, è
doppio e corrisponde all’area che sovrasta i due poli del pianeta) erano i
clorofluorocarburi, sostanze chimiche ampiamente utilizzate nei frigoriferi,
nei condizionatori e anche in prodotti cosmetici come le lacche per capelli.

Fortunatamente i leader mondiali stipularono nel 1987 il Protocollo
di Montreal, impegnandosi a eliminare gradualmente i clorofluorocarburi, e ora,
trent’anni dopo, arriva la buona notizia che lo strato di ozono presenta segni
di miglioramento.

Già nel 2014, una valutazione delle Nazioni Unite aveva
previsto che lo strato di ozono avrebbe recuperato completamente il danno entro il 2050,
definendo gli sforzi comuni delle nazioni coinvolte come il miglior esempio di
cooperazione internazionale al fine di impedire un disastro ecologico.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Russia, condannato il padre della ragazzina che aveva fatto un disegno a scuola contro la guerra in Ucraina
Esteri / Sposata da 10 anni con tre figli, poi la scoperta choc: “Mio marito è mio cugino”
Esteri / Polonia, vive con il cadavere mummificato della madre sul divano per 13 anni
Ti potrebbe interessare
Esteri / Russia, condannato il padre della ragazzina che aveva fatto un disegno a scuola contro la guerra in Ucraina
Esteri / Sposata da 10 anni con tre figli, poi la scoperta choc: “Mio marito è mio cugino”
Esteri / Polonia, vive con il cadavere mummificato della madre sul divano per 13 anni
Esteri / La storia di Mora, la ragazza che vive solo con mezzo cervello
Esteri / Kiev, 4.390 bambini ucraini rapiti dalle forze armate russe
Esteri / Il padre di Saman Abbas resta in carcere: no di Islamad al rilascio su cauzione
Esteri / Uccide tre bambini e tre adulti in una scuola a Nashville: chi è l’ex studentessa autrice della strage
Esteri / Israele, accordo con l’estrema destra: Netanyahu sospende la riforma della giustizia
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO