Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:45
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Brexit, Tusk propone una proroga lunga ma flessibile, May chiede estensione fino al 30 giugno

Immagine di copertina

Il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, sarebbe pronto a proporre ai capi di Stato e di governo dell’Ue a 27, che si riuniranno il prossimo 10 aprile, di concedere al Regno Unito una proroga lunga ma flessibile, per scongiurare il No deal.

A riferirlo è l’Agi, che cita fonti europee. Il piano di Tusk prevede una proroga di un anno, fino al 10 aprile 2020, ma che possa essere interrotta se prima di quella data il parlamento britannico approverà e ratificherà l’accordo di divorzio dalla Ue.

Per Tusk è “l’unica strada ragionevole”, ma il piano deve ancora essere sottoposto e approvato dai 27. Si allontana invece l’ipotesi proroga breve, che per l’Ue sarebbe un salto nel buio. May ha incontrato il leader dell’opposizione Jeremy Corbyn, per tentare di trovare un compromesso.

Secondo Tusk una proroga flessibile di un anno permetterebbe a Theresa May di far passare l’accordo, dopo aver trovato il dialogo con le opposizioni. E comunque ci sarebbe più tempo per ripensare alla strategia Brexit.

La premier ha formalizzato la richiesta di proroga a Bruxelles, in cui mette nero su bianco la strada che vuole seguire per trovare un accordo.

Nella lettera scritta da May al presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, si legge: “Il Regno Unito propone che (l’estensione) termini il 30 giugno 2019. Se le parti sono in grado di ratificare prima di questa data, il governo propone che il periodo di estensione cessi prima”.

Finora Bruxelles e Londra avevano raggiunto l’accordo di una estensione fino al 12 aprile, che sarebbe stata portata al 22 maggio in caso di approvazione a Westminster dell’accordo raggiunto tra May e l’Ue. L’accordo è stato finora respinto tre volte dalla Camera dei Comuni.

Nel caso in cui la proroga lunga andasse a buon fine, il Regno Unito dovrebbe partecipare alle elezioni europee del 23 e 26 maggio. Alcuni paesi temono però l’incertezza che si verrebbe a creare.

Se la proroga flessibile passasse, il Regno Unito potrebbe uscire dall’Ue appena prima del voto per il rinnovo dell’Europarlamento, cancellando le elezioni a livello nazionale e creando una situazione di caos nella ripartizione dei seggi per gli altri Stati membri.

E c’è anche il rischio secondo cui l’Ue sarebbe sensibile alle conseguenze dell’instabilità interna del Regno Unito, ad esempio se May decidesse di dimettersi.

“Abbiamo qualche giorno in più, se ci sarà una maggioranza sostenibile del Parlamento del Regno Unito sull’accordo di ritiro entro il 12 aprile, allora la Ue è pronta ad accettare una proroga di Brexit. Se la Camera dei Comuni non si pronuncerà, nessuna proroga breve sarà possibile, perché questo minaccia il buon funzionamento dell’Unione europea e le stesse elezioni europee”, aveva chiarito Juncker.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace