Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:38
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Bolsonaro toglie agli indigeni la gestione delle loro riserve: regalo alla lobby dei proprietari terrieri

Immagine di copertina
Il presidente del Brasile, Jair Bolsonaro. Credit: EVARISTO SA / AFP

Il presidente mantiene l'impegno assunto in campagna elettorale e affida la gestione dei confini al ministero dell'Agricoltura, retto da una ministra vicina alla lobby degli agricoltori. La leader degli indigeni avverte: "La rottura è iniziata"

In Brasile il neo-presidente Jair Bolsonaro ha sottratto alle popolazioni indigene la gestione dei confini dei loro territori e l’ha affidata al ministero  dell’Agricoltura, retto da Tereza Cristina, donna assai vicina alle lobby dei proprietari agricoli.

Il provvedimento era stato più volte annunciato da Bolsonaro in campagna elettorale ed è stato concretizzato tramite un decreto che il presidente ha firmato poche ore dopo il suo insediamento.

Da trent’anni la gestione dei confini delle riserve indigene era in mano alla Fondazione nazionale per gli Indigeni (Funai, Fundaçao Nacional do Indio): questo ente, che fa capo al ministero della Giustizia, era deputato, tra le altre cose, all’identificazione, delimitazione e creazione di nuove riserve indigene.

Bolsonaro ha tolto questa prerogativa al Funai e l’ha assegnata al ministero  dell’Agricoltura, guidato da Tereza Cristina, già deputata federale eletta nello stato di Mato Grosso, nonché leader del gruppo parlamentare Bancada Ruralista, che rappresenta gli interessi dei grandi proprietari terrieri brasiliani.

Il decreto del presidente è stato duramente criticato da Sonia Guajajara, una dei principali leader indigeni del Brasile, già candidata alla vicepresidenza della Repubblica con il Partito Socialista e della Libertà (PSOL).

“La rottura è iniziata. Il Fuani non è più responsabile per l’identificazione, la delimitazione, la demarcazione e la registrazione delle terre indigene. C’è qualcuno che ancora dubita dell’elusione delle promesse elettorali (di Bolsonaro, ndr)?”, ha scritto Guajajara sul suo profilo Twitter.

In Brasile ci sono oggi 462 riserve indigene, che occupano un’area pari al 12,2 per cento del territorio nazionale, per lo più in Amazzonia: in questi territori vivono complessivamente circa 900mila indigeni.

In campagna elettorale il neo-presidente Bolsonaro ha anche promesso di difendere i proprietari terrieri le cui terre sono occupate dai contadini e ha annunciato che presenterà al Congresso una proposta di legge che classifica come terrorismo l’occupazione di una terra.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La tregua a Gaza si avvicina: cosa prevede la bozza di accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas
Esteri / Il segretario generale della Nato Mark Rutte: “Una difesa europea senza gli Usa è un’illusione”
Esteri / Ong pro-Palestina chiede all’Italia di arrestare un generale di Israele: “Si trova a Roma in segreto”
Ti potrebbe interessare
Esteri / La tregua a Gaza si avvicina: cosa prevede la bozza di accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas
Esteri / Il segretario generale della Nato Mark Rutte: “Una difesa europea senza gli Usa è un’illusione”
Esteri / Ong pro-Palestina chiede all’Italia di arrestare un generale di Israele: “Si trova a Roma in segreto”
Esteri / La Russia conquista in Ucraina uno dei più grandi giacimenti di litio in Europa
Esteri / Gaza: 46.584 morti dal 7 ottobre 2023. Al-Jazeera: "Altre 33 vittime nei raid di oggi di Israele". Idf: "5 soldati caduti nel nord della Striscia". Biden sente l'emiro del Qatar al-Thani: "Urgente un accordo". Media del Golfo: "Tregua a un passo". Netanyahu convoca i vertici delle forze di sicurezza
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza
Esteri / Caso Stormy Daniels: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non andrà in carcere ma la condanna resta valida
Esteri / India: arrestato all’aeroporto di Delhi un uomo con un teschio di coccodrillo nel bagaglio
Esteri / Mattarella riceve Zelensky: "Inalterato sostegno a Kiev". Il presidente ucraino: "Mi fido di Meloni"
Esteri / Ucraina, Donald Trump: “Sto preparando un incontro con Vladimir Putin”