Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Centinaia di morti nell’attentato di Ankara in Turchia

Immagine di copertina

Due esplosioni sono avvenute in rapida successione durante una manifestazione pacifista nella capitale turca. È il più grave attentato della storia moderna turca

Due esplosioni hanno ucciso almeno 95 persone sabato 10 ottobre ad Ankara, la capitale della Turchia, nei pressi della principale stazione ferroviaria, dove centinaia di persone si erano riunite in occasione di una marcia pacifista. 

Cosa sappiamo finora sull’attentato ad Ankara: i fatti

– Alle 10:05 del mattino di sabato 10 ottobre, vicino alla più importante stazione ferroviaria di Ankara, un attentato ha causato la morte di 95 persone. I feriti sono 248, di cui 48 in gravi condizioni, secondo quanto riportato dal ministero dell’Interno.

– Due esplosioni, avvenute una a pochi secondi dall’altra, hanno sorpreso centinaia di persone che si erano riunite nel centro di Ankara per partecipare a una manifestazione pacifista contro il conflitto che vede contrapposti il governo turco e i militanti curdi del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (Pkk), presenti prevalentemente nel sudest della Turchia.

(Qui sotto nella foto: una mappa della Turchia e la posizione della capitale Ankara. Credit: Bbc) 

– Un video sul sito dell’agenzia stampa turca Doğan mostra alcuni giovani che cantano tenendosi per mano quando un’esplosione avviene alle loro spalle. Circa tre secondi dopo si sente un’altra esplosione. Le autorità stanno investigando sulla possibilità della presenza di almeno un kamikaze.

– Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha definito le esplosioni “atti terroristici”. Il ministro degli Interni turco, Selami Altınok, ha detto che non si dimetterà perché il Paese non è a rischio sicurezza.

– Selahattin Demirtaş, uno dei leader del Partito democratico dei popoli (Hdp), che è filo-curdo, ha parlato di “enorme massacro” e di “stato assassino e oppressore.” 

-L’Hdp era presente alla manifestazione di oggi.

– Fra tre settimane, il primo novembre, la Turchia andrà di nuovo al voto per le elezioni parlamentari.

– I fatti di sabato 10 ottobre avvenuti ad Ankara hanno avuto una dinamica simile a un attacco del 5 giugno 2015, anche quello poche settimane prima delle elezioni parlamentari in Turchia, quando due esplosioni avevano ucciso quattro persone durante una manifestazione organizzata dall’Hdp, filo-curdo.

– Intanto la televisione di stato ufficiale turca ha vietato ai giornalisti di parlare dei fatti di Ankara. Nelle ore immediatamente successive all’attentato, l‘accesso a Twitter e a Facebook era bloccato, secondo quanto riportato dal sito di notizie turco Bgnnews. Gli utenti in Turchia riescono a collegarsi ai due social network solo tramite Virtual Private Network (Vpn).

– La Turchia è in una situazione d’allerta dallo scorso luglio, quando il governo ha iniziato a bombardare l’Isis in Siria e le basi del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (Pkk) nel nord dell’Iraq.

– Il conflitto fra il governo turco e il Pkk continua da oltre trent’anni. Il 15 agosto del 1984 il Pkk lanciò un’insorgenza armata separatista. Per questa ragione, il partito curdo viene definito come “gruppo terrorista” da Turchia, Stati Uniti e Unione Europea. Nel 2012 il governo turco aveva iniziato un dialogo di pace con il leader incarcerato del Pkk. La tregua è durata fino alla ripresa delle violenze lo scorso luglio.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia