Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Il Piano Colao costerebbe 170 miliardi in 5 anni (ma potrebbero essere coperti dall’Ue)

Immagine di copertina
Vittorio Colao. Credit: EPA/WILL OLIVER

L'Osservatorio Conti Pubblici diretto da Cottarelli ha calcolato quale costo avrebbe il Piano della task force, se attuato per intero

Il Piano Colao, se attuato per intero, costerebbe 170 miliardi di euro in cinque anni. Lo ha calcolato l’Osservatorio Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica di Milano, diretto dall’economista Carlo Cottarelli. Si tratta di una cifra importante, ma – osservano gli autori dello studio – “molto simile a quella che potrebbe spettare all’Italia sulla base del programma Next Generation Eu”, noto anche come Recovery Fund.

L’inizio sarebbe soft: il primo anno il Piano Colao costerebbe 4,5 miliardi di euro (per il “numero limitato di iniziative definite come immediatamente attuabili dal Piano stesso”). Il secondo anno si schizzerebbe a 47 miliardi di euro, per poi calare a 35 miliardi il terzo.

Il Piano Colao suggerisce al Governo l’attuazione di 102 misure. Secondo l’Osservatorio, 5 di queste assorbirebbero da sole due terzi dei 170 miliardi di euro complessivi: si tratta del potenziamento della linea alta velocità e dei collegamenti con gli aeroporti, dell’introduzione dell’assegno unico per figli, degli incentivi alla transizione energetica, del piano nazionale asili nido e della valorizzazione di poli turistici, aree marine e portuali.

L’85 per cento delle iniziative proposte avrebbe invece un costo medio annuo inferiore ai 500 milioni di euro, mentre più della metà delle misure – sempre secondo i calcoli dell’Osservatorio –  avrebbe un costo medio annuo inferiore ai 100 milioni.

I costi sarebbero infine così ripartiti sulle 6 macro-aree di intervento individuate dalla task force di Colao: 56,8 miliardi di euro sarebbero destinati a “Individui e famiglia”, 48,1 miliardi a “Turismo e cultura”, 43,6 miliardi a “Infrastrutture e ambiente”, mentre basterebbero 5,3 miliardi di euro per la “Pubblica amministrazione” e 1,8 miliardi per  le iniziative nel campo “Istruzione, ricerca e competenze”.

Leggi anche: 1. I 6 punti del piano Colao per rilanciare l’Italia / 2. Chi è Vittorio Colao, a capo della task force per la “ricostruzione” dopo l’emergenza Coronavirus / 3. Cottarelli a TPI: “Governo lento. Mes? Ok ma all’Italia non può bastare. Quest’anno deficit al 10%”

Ti potrebbe interessare
Economia / Raffaele Mattioli, la solitudine del banchiere
Economia / Scuola, la Lega chiede il ritorno delle gabbie salariali: “Stipendi più alti ai prof del Nord”
Economia / Accordo tra Lamborghini e sindacati: arriva la settimana da 4 giorni e aumenta il premio di risultato
Ti potrebbe interessare
Economia / Raffaele Mattioli, la solitudine del banchiere
Economia / Scuola, la Lega chiede il ritorno delle gabbie salariali: “Stipendi più alti ai prof del Nord”
Economia / Accordo tra Lamborghini e sindacati: arriva la settimana da 4 giorni e aumenta il premio di risultato
Economia / Giuseppe Guzzetti a TPI: “Vi racconto la finanza buona”
Economia / Autostrade per l’Italia: nel 2023 gestiti oltre 110.000 interventi per l’ammodernamento e il potenziamento della rete
Economia / Alitalia licenzia 2.723 persone (che avranno la cassa integrazione fino al 31 ottobre 2024)
Economia / Fiumicino aeroporto: nasce “ADR e-move”
Economia / Lamborghini, arriva la settimana corta: “Si lavorerà quattro giorni”
Economia / Bonus fino a 1500 euro a Natale per presidi, insegnanti e maestri: l’annuncio del ministro Valditara
Economia / Bollette, verso la fine del mercato tutelato: cosa succederà nei prossimi mesi