Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:04
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Il mondo nuovo del commercio post-Covid: così cambieranno i consumi

Immagine di copertina
credit: Ajeng Dinar Ulfiana / REUTERS

L’aumento dei costi di trasporto delle materie prime sta spingendo aziende come Ikea a riportare in Europa produzioni che erano state delocalizzate in Asia. Ecco come la pandemia sta cambiando il commercio mondiale

Per provare a spiegare ai miei studenti come cambia il mondo dei trasporti dopo il Covid ho dovuto costruire un modello. Immaginate due sorelle italiane – chiamiamole Paola e Chiara – che si svegliano la mattina a casa della madre e che, dopo una biciclettata in centro, vanno a pranzo dalla nonna. La madre di Paola e Chiara è un architetto benestante, il padre un operaio in cassa integrazione. Entrambe le sorelle hanno una bici della Bianchi. E sia la madre sia la nonna hanno una cucina dell’Ikea, persino lo stesso modello.

Ebbene, però, gli stessi prodotti, addirittura gli stessi modelli, prima e dopo la pandemia hanno cambiato luogo di produzione, e tra Paesi lontanissimi tra loro. La bicicletta Bianchi di Paola – comprata prima del Covid – viene dall’Asia. Quella di Chiara – post-pandemia – dall’Italia. La cucina della madre – acquistata prima dell’emergenza virus – è fatta in Cina, quella della nonna – del 2021 – in Turchia (anche se persino maniglie e rifiniture sono uguali). Gli esempi che ho scelto non sono casuali: sia Bianchi che Ikea, come mille altre aziende, hanno già annunciato un cambio di politica produttiva: nella lingua degli anglicismi si dice “reshoring” e “nearshoring”, ossia tornare a produrre in casa (come per le biciclette) o almeno vicino (come per i mobili). Sono piccoli segnali premonitori di un grande terremoto: la pandemia ha ucciso l’equilibrio della globalizzazione, che durava da un quarto di secolo, e ne sta costruendo uno nuovo…..

Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Economia / Nel cuore di Roma il lancio di “Airport in the city”, il nuovo servizio di ADR
Economia / Innovazione protagonista agli Asecap Days 2024
Economia / Agricoltura: un’azienda di Montalcino al terzo posto nella classifica italiana delle imprese più sostenibili
Ti potrebbe interessare
Economia / Nel cuore di Roma il lancio di “Airport in the city”, il nuovo servizio di ADR
Economia / Innovazione protagonista agli Asecap Days 2024
Economia / Agricoltura: un’azienda di Montalcino al terzo posto nella classifica italiana delle imprese più sostenibili
Economia / L’Area Studi Mediobanca presenta il report “Le multinazionali industriali mondiali con focus sui Gruppi della Difesa”
Economia / Banca Ifis: l’utile netto del primo trimestre 2024 cresce a 47 milioni di euro
Economia / Perché gli allevamenti intensivi nuocciono gravemente (anche) alla nostre salute
Economia / Nuovi Ogm: le mani delle multinazionali della chimica sull’agricoltura europea
Economia / Egemonia alimentare: i 4 colossi che controllano il mercato della carne negli Usa
Economia / Mangia, consuma, crepa: ecco quanto vale il business (iniquo) dell’agroalimentare
Economia / Giulia Innocenzi a TPI: “Vi racconto il lato oscuro dell’industria della carne, tra lobby e politica”