Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:57
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Economia

In Italia sale la pressione fiscale e frena la propensione al risparmio: i dati dell’Istat

Immagine di copertina
Il ministro dell'Economia Gian Carlo Giorgetti. Credit: AGF

Tra luglio e settembre 2024 la pressione fiscale in Italia è stata pari al 40,5%, in aumento di 0,8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il rapporto tra pressione fiscale e Pil, invece, si è assestato a quota 39,6%, in crescita di 0,9 punti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lo certifica l’Istat, che oggi, venerdì 3 gennaio 2025, ha diffuso i dati sul conto trimestrale delle Amministrazioni Pubbliche relativi al terzo trimestre 2024.

Nel terzo trimestre dell’anno il reddito disponibile delle famiglie italiane è salito dello 0,6% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono cresciuti dell’1,6%.

“Il potere d’acquisto delle famiglie, pur segnando uno sviluppo più contenuto rispetto ai periodi precedenti, risulta in crescita per il settimo trimestre consecutivo”, osserva l’Istituto nazionale di statistica. D’altra parte, la propensione al risparmio – pari al 9,2%  – diminuisce dello 0,8% rispetto al trimestre precedente, ma nel confronto anno su anno “prosegue il suo sentiero di crescita”.

Guardando ai conti pubblici, l’Istat registra che nel terzo trimestre 2024 il rapporto deficit/Pil delle Amministrazioni Pubbliche migliora al -2,3% dal -6,3% nello stesso trimestre dell’anno precedente.

Nel commentare questi dati, il Codacons scuote la testa: “Se due italiani su tre non si aspettano miglioramenti della situazione e sei su dieci temono un aumento del costo della vita – fa notare l’associazione dei consumatori – è evidente che le politiche del Governo in materia economica non stanno ottenendo gli effetti sperati. Il credito concesso dai consumatori all’esecutivo al momento della sua nomina è esaurito, e nei prossimi mesi c’è il rischio che ulteriori rincari e aumenti repentini dei prezzi sortiscano effetti ancor più negativi sulla fiducia dei cittadini”.

LEGGI ANCHE: Giallo sulla chiusura improvvisa del ristorante dello chef Locatelli: “Non dipende da noi”

Ti potrebbe interessare
Economia / Generali Italia, la prima Compagnia assicurativa è sempre più “partner del Paese”: varate le linee di sviluppo del prossimo triennio
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Ti potrebbe interessare
Economia / Generali Italia, la prima Compagnia assicurativa è sempre più “partner del Paese”: varate le linee di sviluppo del prossimo triennio
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Economia / Trump: “Dazi del 25% sulle auto”. E minaccia Europa e Canada
Economia / L’Istat: in Italia il 23% della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale
Economia / I salari reali in Italia sono calati dell’8,7% dal 2008: è il dato peggiore del G20
Economia / Continua il crollo di Tesla nell’Ue: nei primi due mesi dell’anno vendite in calo del 49%
Economia / Rottamazione quinquies, Garavaglia (Lega): “Testo finale entro l’estate”. Misiani (Pd): “Non si farà, mancano le coperture”
Economia / “La crisi dell’auto? Colpa dei manager, non dell’elettrico”: intervista a Michele De Palma (Fiom)
Economia / Per la Bce i dazi di Trump faranno male all’Eurozona, ma i contro-dazi dell’Ue faranno ancora peggio