Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Aree di servizio con colonnine per la ricarica elettrica: Ip e Macquarie danno vita alla joint venture IPlanet

Immagine di copertina
Credit: Pixabay

Ip Gruppo api e il fondo australiano Macquarie Capital danno vita a una joint venture per l’elettrificazione delle aree di servizio sulla viabilità urbana ed extraurbana. La nuova società si chiama IPlanet e ad essa faranno capo oltre 500 aree di servizio Ip in tutta Italia, dove i distributori di carburante tradizionali saranno integrati con stazioni di ricarica elettrica.

La trasformazione dell’intero portafoglio sarà completata entro il 2032. La joint venture prevede già un piano di investimenti nei prossimi tre anni da 200 milioni di euro, sostenuto da numerose istituzioni finanziarie italiane e internazionali, che servirà a portare ricariche elettriche fast e ultrafast nelle prime 300 stazioni di servizio.

“Siamo entusiasti dell’inizio di questa nuova avventura nel campo della mobilità sostenibile, che dà la misura della concretezza del nostro impegno per la transizione”, commenta Ugo Brachetti Peretti, presidente di Ip Gruppo api.

Lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica avverrà su stazioni di servizio posizionate sulla viabilità urbana ed extraurbana, in prossimità di aree commerciali o densamente trafficate. L’obiettivo è quello di consentire ai viaggiatori un rifornimento in circa 15 minuti, riducendo i tempi di attesa e agevolando un maggiore utilizzo dell’auto elettrica.

Oltre alle colonnine per la ricarica delle auto elettriche, nelle stazioni IPlanet saranno previsti nuovi servizi per il viaggiatore nel campo della ristorazione, dello shopping e della cura dell’auto.

Inoltre, in numerose aree di servizio l’energia elettrica sarà fornita da pannelli solari installati in loco, e gestita da sistemi di stoccaggio a batteria per consentire un utilizzo ottimale della fonte rinnovabile.

Ti potrebbe interessare
Lavoro / Gadget personalizzati aziendali: guida alla scelta
Economia / Leonardo fa affari d’oro con le guerre, ma allo Stato azionista restano pochi spiccioli
Economia / Le 9 previsioni sulla mobilità del futuro
Ti potrebbe interessare
Lavoro / Gadget personalizzati aziendali: guida alla scelta
Economia / Leonardo fa affari d’oro con le guerre, ma allo Stato azionista restano pochi spiccioli
Economia / Le 9 previsioni sulla mobilità del futuro
Economia / Nel cuore di Roma il lancio di “Airport in the city”, il nuovo servizio di ADR
Economia / Innovazione protagonista agli Asecap Days 2024
Economia / Agricoltura: un’azienda di Montalcino al terzo posto nella classifica italiana delle imprese più sostenibili
Economia / L’Area Studi Mediobanca presenta il report “Le multinazionali industriali mondiali con focus sui Gruppi della Difesa”
Economia / Banca Ifis: l’utile netto del primo trimestre 2024 cresce a 47 milioni di euro
Economia / Perché gli allevamenti intensivi nuocciono gravemente (anche) alla nostre salute
Economia / Nuovi Ogm: le mani delle multinazionali della chimica sull’agricoltura europea