Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:27
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Inflazione al 3%, mai così alta dal 2012. L’allarme di Confesercenti: “Italiani più poveri, persi 40 miliardi di consumi”

Immagine di copertina

Inflazione al 3%, record dal 2012: “Italiani più poveri”

Per il quarto mese consecutivo aumenta l’inflazione: secondo i nuovi dati Istat, infatti, il dato sulla crescita dell’indice dei prezzi al consumo è salito al 3%, una crescita che non si registrava dal 2012 quando fu pari al 3,2%. E intanto la Confesercenti lancia l’allarme sulla crescita dei prezzi affermando che gli italiani sono sempre più poveri.

Secondo l’Istat a influire sulla crescita dell’inflazione sono “i Beni energetici” che “continuano a essere protagonisti, contribuendo per più di due punti percentuali all’inflazione e spiegando buona parte dell’accelerazione rispetto a settembre”.

I prezzi dei beni energetici, infatti, sono passati dal +20,2% di settembre a +24,9%: quelli della componente regolamentata da +34,3% a +42,3% mentre i prezzi di quella non regolamentata da +13,3% a +15,0%.

Aumentano, anche se in maniera minore, anche i prezzi dei servizi relativi ai trasporti che dal 2% salgono al 2,4%.

Secondo Patrizia De Luise, presidente di Confesercenti, la “maggiore inflazione potrebbe sottrarre, in 2 anni, 9,5 miliardi di euro di consumi: circa 4 miliardi quest’anno e 5,5 miliardi del 2022”.

“La pandemia ha impoverito gli italiani” ha aggiunto De Luise sottolineando che: “A fine 2021 il reddito medio delle famiglie sarà ancora 512 euro inferiore ai livelli pre-crisi”. Questo ha comportato una perdita dei consumi stimata “fra 35 e 40 miliardi annui”.

A incidere è soprattutto “la crisi del lavoro”. “Dall’inizio dell’anno, sono stati recuperati solo 340.000 posti di lavoro dei 720.000 persi nel 2020: meno della metà. Per i lavoratori indipendenti, poi, è stata una vera e propria strage: sono 356.000 in meno rispetto al pre-Covid“.

“E c’è un paradosso – aggiunge la presidente di Confesercenti – nel turismo e nei servizi non si trovano professionalità disponibili. Una domanda di 100.000 lavoratori da parte delle imprese non trova risposte”.

Ti potrebbe interessare
Economia / L’Europa pressa l’Italia sul Mes, ma Meloni frena
Economia / “Vi spiego il Welfare ai tempi dell’Intelligenza artificiale”
Economia / Big Tech Bang: la crisi della Silicon Valley sta innescando una pandemia finanziaria globale?
Ti potrebbe interessare
Economia / L’Europa pressa l’Italia sul Mes, ma Meloni frena
Economia / “Vi spiego il Welfare ai tempi dell’Intelligenza artificiale”
Economia / Big Tech Bang: la crisi della Silicon Valley sta innescando una pandemia finanziaria globale?
Economia / Crisi bancarie: niente paura, ecco perché (per ora) l’Eurozona e l’Italia non rischiano il contagio
Economia / Welfare e lavoro, tra innovazione e inclusione nella storia e nel presente di INPS
Economia / Nautica, Monaco Ocean Week: l’industria si mobilita per un futuro sostenibile
Economia / Alta velocità da Palermo a Catania: finanziamento da 3,4 miliardi di euro
Economia / Crisi delle Big Tech, Amazon licenzia altri 9mila dipendenti: “Una decisione difficile”
Economia / Ubs salva Credit Suisse: accordo storico in Svizzera. Dalla banca centrale 100 miliardi di liquidità
Economia / Webuild, fatturato 2022 in forte crescita a 8,2 miliardi