Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:22
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

I figli di Berlusconi mettono Villa Certosa in vendita, valutazione da 500 milioni. I possibili acquirenti

Immagine di copertina

Gli eredi Berlusconi proseguono nel lavoro per valorizzare una parte del patrimonio immobiliare ereditato dopo la scomparsa del padre Silvio lo scorso 12 giugno. Uno degli asset principali da cui si è decisi di partire è la Villa Certosa a Porto Rotondo, l’iconica e lussuosa tenuta sulla spiaggia sarda che fa capo alla società immobiliare Idra, proprietaria anche della villa ad Arcore e di Villa Macherio e Villa Grande a Roma. Secondo le ultime indiscrezioni il prezzo di vendita della villa in Sardegna sarà di 500 milioni di euro.

Berlusconi acquistò questa villa di 110 ettari in Costa Smeralda alla fine degli anni ’80, ristrutturandola completamente. La proprietà contiene 68 camere, un accesso diretto al Mar Mediterraneo, diverse piscine, campi da tennis, giardini delle dimensioni di 80 campi da calcio e un anfiteatro. La villa di Porto Rotondo che ha ospitato (fra gli altri) George W. Bush, Tony Blair, Mirek Topolánek, Vladimir Putin, José Luis Rodriguez Zapatero e José María Aznar, sarebbe in vendita.

La società, interpellata, non ha commentato. Tra i possibili acquirenti figurano miliardari emiratini, sauditi, indiani e statunitensi. Dils contatterà direttamente i potenziali acquirenti e non ci sarà alcuna pubblicità pubblica dell’immobile. Le visite dovrebbero iniziare a febbraio.

Ti potrebbe interessare
Lavoro / Gadget personalizzati aziendali: guida alla scelta
Economia / Leonardo fa affari d’oro con le guerre, ma allo Stato azionista restano pochi spiccioli
Economia / Le 9 previsioni sulla mobilità del futuro
Ti potrebbe interessare
Lavoro / Gadget personalizzati aziendali: guida alla scelta
Economia / Leonardo fa affari d’oro con le guerre, ma allo Stato azionista restano pochi spiccioli
Economia / Le 9 previsioni sulla mobilità del futuro
Economia / Nel cuore di Roma il lancio di “Airport in the city”, il nuovo servizio di ADR
Economia / Innovazione protagonista agli Asecap Days 2024
Economia / Agricoltura: un’azienda di Montalcino al terzo posto nella classifica italiana delle imprese più sostenibili
Economia / L’Area Studi Mediobanca presenta il report “Le multinazionali industriali mondiali con focus sui Gruppi della Difesa”
Economia / Banca Ifis: l’utile netto del primo trimestre 2024 cresce a 47 milioni di euro
Economia / Perché gli allevamenti intensivi nuocciono gravemente (anche) alla nostre salute
Economia / Nuovi Ogm: le mani delle multinazionali della chimica sull’agricoltura europea