Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:45
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Coronavirus, “Smart working obbligatorio per la Pubblica amministrazione”: la circolare del ministero

Immagine di copertina

La circolare sottolinea la necessità di passare dalla sperimentazione all'obbligo, dopo le misure contenute nel primo decreto Coronavirus

Coronavirus, “Smart working obbligatorio per la Pa”: la circolare del ministero

Le pubbliche amministrazioni devono riorganizzarsi per rendere possibile il lavoro a distanza: non si tratta più di una sperimentazione, ma di un obbligo, legato all’attuale emergenza Coronavirus. Il governo, che ha disposto la sospensione delle lezioni nelle scuole e le università di tutto il Paese fino al 15 marzo, spinge l’acceleratore anche in fatto di smart working. La ministra della Pa Fabiana Dadone ha firmato una circolare sullo smart working che punta proprio su questo passaggio dalla sperimentazione all’obbligo, come conseguenza delle misure scritte nel primo decreto Coronavirus, il Dl 9/2020.

 

 

L’obiettivo dichiarato è quello di arrivare a coinvolgere il 10% dei dipendenti pubblici. La circolare prevede il ricorso, in via prioritaria, al lavoro agile come forma più evoluta anche di flessibilità di svolgimento della prestazione lavorativa, in un’ottica di progressivo superamento del telelavoro e l’utilizzo di soluzioni “cloud” per agevolare l’accesso condiviso a dati, informazioni e documenti. Tra le altre misure previste, il ricorso a videoconferenze e a modalità flessibili di svolgimento del lavoro, facilitate anche dall’utilizzo dei computer personali dei dipendenti. Sarà attivato un sistema bilanciato di reportistica interna anche in un’ottica di progressiva integrazione con il sistema di misurazione e valutazione della performance.

“La progressiva digitalizzazione della società contemporanea, le sfide che sorgono a seguito dei cambiamenti sociali e demografici o, come di recente, da situazioni emergenziali, rendono necessario un ripensamento generale delle modalità di svolgimento della prestazione lavorativa anche in termini di elasticità e flessibilità”, si legge nella premessa della circolare. Previste, inoltre, sanzioni per i dirigenti degli uffici che non si adeguano alle nuove misure. Queste almeno le intenzioni, ma chiaramente in casi del genere il condizionale è d’obbligo, visto che in molti casi gli uffici della pubblica amministrazione sono ancora particolarmente indietro in tema di smart working.

Leggi anche:

1.  Coronavirus, l’annuncio premier Conte: “Chiuse scuole e università in tutta Italia fino a metà marzo” 2.  Le ultime notizie sul Coronavirus

3. In arrivo il nuovo decreto sul Coronavirus: ecco tutte le misure del governo per famiglie e imprese / 4. Coronavirus, in arrivo il vademecum per evitare il contagio: stop a eventi sportivi, saluti a distanza, anziani a casa

Ti potrebbe interessare
Economia / Raffaele Mattioli, la solitudine del banchiere
Economia / Scuola, la Lega chiede il ritorno delle gabbie salariali: “Stipendi più alti ai prof del Nord”
Economia / Accordo tra Lamborghini e sindacati: arriva la settimana da 4 giorni e aumenta il premio di risultato
Ti potrebbe interessare
Economia / Raffaele Mattioli, la solitudine del banchiere
Economia / Scuola, la Lega chiede il ritorno delle gabbie salariali: “Stipendi più alti ai prof del Nord”
Economia / Accordo tra Lamborghini e sindacati: arriva la settimana da 4 giorni e aumenta il premio di risultato
Economia / Giuseppe Guzzetti a TPI: “Vi racconto la finanza buona”
Economia / Autostrade per l’Italia: nel 2023 gestiti oltre 110.000 interventi per l’ammodernamento e il potenziamento della rete
Economia / Alitalia licenzia 2.723 persone (che avranno la cassa integrazione fino al 31 ottobre 2024)
Economia / Fiumicino aeroporto: nasce “ADR e-move”
Economia / Lamborghini, arriva la settimana corta: “Si lavorerà quattro giorni”
Economia / Bonus fino a 1500 euro a Natale per presidi, insegnanti e maestri: l’annuncio del ministro Valditara
Economia / Bollette, verso la fine del mercato tutelato: cosa succederà nei prossimi mesi