Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:16
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

“Concorso scuola primaria e infanzia per 17mila insegnanti entro il 2019”: l’annuncio del Def

Immagine di copertina

Ecco quali sono i requisiti per accedere al bando

Concorso scuola primaria e infanzia: concorso ordinario per 17mila insegnanti entro il 2019

Nella nota di aggiornamento del DEF (Documento di Economia e Finanza), approvata dal Consiglio dei Ministri il 30 settembre ci sono delle novità anche per il mondo della scuola: confermato entro il 2019 il concorso ordinario per 16959 insegnanti di scuola primaria e dell’infanzia, e via libera anche al bando per il concorso straordinario riservato ai docenti con almeno tre anni di servizio. A quest’ultimo sarà data la precedenza rispetto al concorso ordinario per neolaureati che è comunque stato previsto all’interno della nota del Def e che porterà all’assunzione di altri 24 mila docenti.

Tutte le news sui concorsi pubblici

Per gli insegnanti di scuola dell’infanzia i requisiti per accedere al concorso sono:

una laurea in Scienze della formazione primaria o un diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali entro l’anno scolastico 2001/2002.  In alternativa possono partecipare al concorso anche coloro che hanno conseguito un titolo all’estero a condizione ce sia riconosciuto dal Miur in Italia.

Concorso Dsga, sono uscite le date delle prove scritte

Per gli insegnati che invece intendono concorrere al sostegno oltre ai requisiti sopra indicati è necessario anche un titolo di specializzazione sul sostegno. Ciascun insegnante può partecipare solo in una sola regione per tutti i profili professionali disponibili, primaria, infanzia o sostegno e anche gli insegnati di ruolo possono concorrere.

Non sono invece richiesti mesi di servizio o crediti aggiuntivi come i 24 CFU per la partecipazione.

La selezione consisterà in una prima prova pre-selettiva, uno scritto e un orale finale. La preselettiva sarà una prova unica da effettuare al computer (computer based) e testerà le capacità di comprensione, le capacità logiche e la conoscenza delle norme scolastiche.

Ti potrebbe interessare
Economia / Armi Made in Italy: con la guerra gli affari d’oro di Leonardo si moltiplicano
Economia / Fallisce la storica azienda di panettoni Paluani: “Debiti per 82 milioni di euro”
Economia / Intesa Sp, con Intercultura 800 borse per scambi internazionali studenti dal 2001
Ti potrebbe interessare
Economia / Armi Made in Italy: con la guerra gli affari d’oro di Leonardo si moltiplicano
Economia / Fallisce la storica azienda di panettoni Paluani: “Debiti per 82 milioni di euro”
Economia / Intesa Sp, con Intercultura 800 borse per scambi internazionali studenti dal 2001
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Economia / Perrissinotto al MiCo a Milano: “Eurizon guarda con molta attenzione al comparto del reddito fisso”
Economia / Il “posto fisso” perde appeal: meno candidati ai concorsi pubblici e sempre più rinunce
Economia / Lo sport italiano supera il tetto dei 102 miliardi di euro di ricavi
Economia / A Webuild due nuovi contratti ferroviari per 3,7 mld nel Sud Italia
Economia / Salari da fame: una truffa lunga trent’anni
Economia / Fisco, Aci: “Bene abolizione superbollo auto”