Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Caro bollette, l’Antitrust avvia istruttoria su quattro compagnie

Immagine di copertina

L’Antitrust ha avviato quattro procedimenti istruttori nei confronti di Iren, Iberdrola, E.ON e Dolomiti per una verifica sui prezzi di energia elettrica e gas naturale. Sotto la lente le proposte di modifica del prezzo di fornitura di energia elettrica e gas naturale, in contrasto con il Dl Aiuti bis.

La norma sospende infatti, fino al 30 aprile 2023, l’efficacia sia delle clausole contrattuali che consentono alle società di vendita di modificare il prezzo di fornitura sia delle comunicazioni di preavviso. L’Autorità ha inviato una richiesta di informazioni ad altre 25 società.

L’Antitrust – dopo aver sentito le ragioni dei fornitori sotto accusa – si riserva “provvedimenti cautelari” urgenti per sanare subito la situazione. Le indagini arriverebbero a una conclusione in tempi molto veloci, se venisse accertata la gravità delle violazioni.

Iberdrola e ad E.ON. – prima contestazione – hanno comunicato agli utenti la risoluzione del contratto di fornitura per “eccessiva onerosità sopravvenuta”, a meno che il cliente non accettasse “un nuovo contratto a condizioni economiche significativamente peggiori”.

A Dolomiti, invece, viene contestata la modifica unilaterale del prezzo di fornitura inviata prima dell’entrata in vigore del decreto Aiuti bis (10 agosto 2022): modifica che non è efficace proprio perché non si è perfezionata prima di quella data.

Iren, infine, ha comunicato la scadenza di tutte le offerte a prezzo fisso e la proposta di nuove e condizioni economiche (peggiorative), senza lasciare al cliente la possibilità di recedere dalla fornitura.

Ti potrebbe interessare
Lavoro / Gadget personalizzati aziendali: guida alla scelta
Economia / Leonardo fa affari d’oro con le guerre, ma allo Stato azionista restano pochi spiccioli
Economia / Le 9 previsioni sulla mobilità del futuro
Ti potrebbe interessare
Lavoro / Gadget personalizzati aziendali: guida alla scelta
Economia / Leonardo fa affari d’oro con le guerre, ma allo Stato azionista restano pochi spiccioli
Economia / Le 9 previsioni sulla mobilità del futuro
Economia / Nel cuore di Roma il lancio di “Airport in the city”, il nuovo servizio di ADR
Economia / Innovazione protagonista agli Asecap Days 2024
Economia / Agricoltura: un’azienda di Montalcino al terzo posto nella classifica italiana delle imprese più sostenibili
Economia / L’Area Studi Mediobanca presenta il report “Le multinazionali industriali mondiali con focus sui Gruppi della Difesa”
Economia / Banca Ifis: l’utile netto del primo trimestre 2024 cresce a 47 milioni di euro
Economia / Perché gli allevamenti intensivi nuocciono gravemente (anche) alla nostre salute
Economia / Nuovi Ogm: le mani delle multinazionali della chimica sull’agricoltura europea