Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:11
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Bonus 200 euro: ecco quando arriverà l’assegno

Immagine di copertina
Credit: ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

Bonus 200 euro: ecco quando arriverà l’assegno

“Un assegno ‘flat’, uguale per tutti coloro che guadagnano poco”. Così il presidente del consiglio Mario Draghi ha descritto il nuovo bonus da 200 euro, previsto dal decreto Aiuti approvato lunedì scorso.

Di cosa si tratta?

Il bonus da 200 euro è un aiuto “una tantum” destinato ai lavoratori che percepiscono redditi bassi, in risposta all’inflazione arrivata ai massimi degli ultimi decenni.  “Non può che essere il primo passo per sostenere un anno complicatissimo”, ha dichiarato il segretario della Cgil Maurizio Landini.

Chi può chiederlo?

Il bonus è destinato a tutti i lavoratori e i pensionati che hanno un reddito sotto i 35 mila euro, compresi dipendenti e autonomi. Sono esclusi tuttavia i percettori del reddito di cittadinanza. Secondo il ministro dell’Economia Daniele Franco, in totale si tratta di 28 milioni di persone.

Ai lavoratori dipendenti, il bonus arriverà direttamente in busta paga, probabilmente alla fine di giugno. Per i pensionati sarà l’Inps a corrisponderlo, con la pensione del primo luglio. Per i lavoratori autonomi invece, le modalità sono ancora da definire. Secondo Franco, il bonus arriverà a tutti gli aventi diritto ”tra giugno e luglio, compatibilmente coi tempi tecnici”.

Un’ipotesi, per i lavoratori autonomi, è di far compilare la domanda online come avvenuto per i “ristori” rilasciati durante l’emergenza Covid, erogati dall’Agenzia delle entrate. In questo caso il pagamento potrebbe essere rilasciato solo dopo la verifica dei requisiti, come avvenuto con il decreto Sostegni, del 2021, rendendo incerti i tempi per l’erogazione.

Ti potrebbe interessare
Economia / Ponte sullo Stretto, Webuild: “Pronti a far ripartire attività realizzazione”
Economia / Sciopero trasporti, Salvini precetta ma i sindacati rinviano al 9 ottobre: “Quattro ore non bastano”
Economia / Ruvo di Puglia: Edison Next avvia la riqualificazione energetica e tecnologica dell’illuminazione pubblica
Ti potrebbe interessare
Economia / Ponte sullo Stretto, Webuild: “Pronti a far ripartire attività realizzazione”
Economia / Sciopero trasporti, Salvini precetta ma i sindacati rinviano al 9 ottobre: “Quattro ore non bastano”
Economia / Ruvo di Puglia: Edison Next avvia la riqualificazione energetica e tecnologica dell’illuminazione pubblica
Economia / Aumentano ancora gli stipendi dei sindaci: in quali città guadagnano di più
Economia / Decreto energia, dalla proroga degli sconti sulle bollette fino alla sanatoria sugli scontrini: tutte le misure
Economia / Caro-bollette, il governo proroga i bonus per luce e gas: a chi spettano
Economia / Cannabis light, da oggi l’olio di Cbd è una sostanza stupefacente: si può vendere solo in farmacia
Economia / Airbnb, il governo accelera la stretta sugli affitti brevi: pronto un decreto
Economia / Il volto nuovo dell’elettricità
Economia / Ryanair, l’Antitrust apre un’indagine per abuso di posizione dominante