Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:07
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Un libro di corsa: Gli scomparsi

Immagine di copertina

Un libro di corsa – Gli scomparsi

un libro di corsa

Gli scomparsi è il primo libro di Alessia Tripaldi e il suo esordio è stato grandioso. Per evitare di finire in tre giorni anche questo libro, mi sono dovuta obbligare a leggere pochi capitoli alla volta.

Un cadavere e un bambino vivo vengono trovati in un bosco uno al fianco dell’altro. A seguire le indagini è il commissario Lucia Pacinotti, ma per risolvere il caso ha bisogno del suo amico ed ex compagno di università, Marco Lombroso, imparentato con il famoso criminologo Cesare Lombroso.

Dopo qualche dubbio Marco decide di aiutarla. Chi è il bambino trovato nel bosco e cosa gli è successo?

RECENSIONI VELOCI
Ti potrebbe interessare
Cultura / Romadiffusa 2023, il programma del festival itinerante che racconta la città
Cultura / “Quanto pensi all’Impero Romano?”, il trendo social che unisce passato e futuro
Cultura / Sacra Sindone: il più importante Cold Case della Storia
Ti potrebbe interessare
Cultura / Romadiffusa 2023, il programma del festival itinerante che racconta la città
Cultura / “Quanto pensi all’Impero Romano?”, il trendo social che unisce passato e futuro
Cultura / Sacra Sindone: il più importante Cold Case della Storia
Cultura / TPI Fest 2023, il direttore Gambino al Corriere di Bologna: “Vogliamo avviare un dialogo tra chi si colloca ideologicamente a sinistra”
Cultura / La classifica delle migliori università in Europa: solo un’italiana tra le prime 50
Cultura / È morto Gianni Vattimo: è stato il filosofo pensiero debole e del postmoderno
Cultura / TPI Fest Bologna 2023, il programma completo delle tre serate (22-23-24 settembre)
Cultura / Altro che revenge songs: basta dare un’occhiata alla Divina Commedia
Cultura / Assisi: presentato il progetto di innovazione museale della Fondazione Falcone
Cultura / Scoperto nuovo dipinto di Raffaello: è una Maddalena