Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:28
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

La Treccani ha aggiunto una parola per descrivere chi sta sempre al telefono in mezzo alla strada

Immagine di copertina

La Treccani ha aggiunto una parola per descrivere chi sta sempre al telefono in mezzo alla strada: “Smombie”.

La parola che descrive “chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone” entra di diritto nella Treccani. Un fenomeno sociale in diffusione costante, tanto capillare da essere giudicato ormai ordinario e da non sorprendere più. E da necessitare, dunque, di un termine riconosciuto a tutti gli effetti anche dai dizionari.

Coniata in Germania nel 2008 ed eletta parola dell’anno 2015 per il linguaggio giovanile dal dizionario del tedesco edito da Langenscheidt, oggi smombie è stata ufficialmente registrata come neologismo nel vocabolario online Treccani. La definizione del lemma, derivato dall’unione di ‘zombie’ e ‘smartphone’, è accompagnata e certificata da diversi esempi di utilizzo e testimonianze di circolazione nei media.

Ecco la definizione: “smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso”.

Ti potrebbe interessare
Cultura / Il Festival Ultraqueer: come creare spazi inclusivi attraverso l’atto performativo
Cultura / Ecco “Dodici”, il nuovo romanzo di Tiziana D’Oppido
Cultura / L’arte è di tutti: viaggio nel Parco Internazionale di Scultura di Banca Ifis
Ti potrebbe interessare
Cultura / Il Festival Ultraqueer: come creare spazi inclusivi attraverso l’atto performativo
Cultura / Ecco “Dodici”, il nuovo romanzo di Tiziana D’Oppido
Cultura / L’arte è di tutti: viaggio nel Parco Internazionale di Scultura di Banca Ifis
Cultura / In viaggio alla scoperta dei musei ferroviari italiani
Cultura / Salone Internazionale del Libro di Torino: la celebrazione della creatività in tutte le sue sfumature
Cultura / È morta Alice Munro, premio Nobel per la letteratura
Cultura / Un libro di corsa: Tutti su questo treno sono sospetti
Cultura / Il futuro delle città? Sull’acqua
Cultura / “Ci siamo traditi tutti”, un estratto dal libro di Maddalena Crepet
Cultura / Interviste impossibili ai padri della patria: quando il saggio si fonde con la creatività storica