Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

TPI Fest 2022, al via a Bologna il 15 settembre il festival di The Post Internazionale

All’evento, che si terrà il 15, il 16 e il 17 settembre alla “Tettoia Nervi”, in piazza Lucio Dalla, saranno presenti tra gli altri: Giuseppe Conte, Guido Crosetto, Pier Luigi Bersani, Nicola Zingaretti, Chiara Appendino, Stefano Bonaccini, Matteo Lepore, Alessandro Di Battista, Nicola Fratoianni, Michele Santoro, Fabiana Dadone e Yanis Varoufakis.

TPI Fest 2022, al via a Bologna dal 15 settembre il festival di The Post Internazionale. Programma e ospiti

Approfondire le proposte dei partiti e discutere i temi chiave della campagna elettorale con i principali attori politici e istituzionali, nazionali e locali, a pochi giorni dalle elezioni politiche del 25 settembre. Questi gli obiettivi di TPI FEST, il festival di The Post Internazionale organizzato per la prima volta a Bologna, alla “Tettoia Nervi” in Piazza Lucio Dalla, il 15,16 e 17 settembre 2022, a partire dalle 19 fino alle 23:30. I contenuti principali delle tre serate, che saranno anche l’occasione per festeggiare il primo anniversario della nascita del settimanale di TPI, saranno: “L’agenda sociale del paese”, “La destra al potere?” e “Una nuova visione del mondo”. Lo slogan del TPI Fest è: Fatti un’idea. La tua.

All’evento interverranno, tra gli altri: il presidente del Movimento 5 Stelle ed ex premier, Giuseppe Conte, il co-fondatore di Fratelli d’Italia, Guido Crosetto, il leader di Articolo Uno-Mdp, Pier Luigi Bersani, il sindaco e la vicesindaca di Bologna, Matteo Lepore ed Emily Clancy, il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, l’ex deputato del Movimento 5 stelle, Alessandro Di Battista, l’ex sindaca di Torino, Chiara Appendino, la senatrice del PD, Roberta Pinotti, la ministra per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone, il leader di Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni, il costituzionalista Michele Ainis e l’ex ministro delle Finanze della Grecia Yanis Varoufakis.

tpi fest 2022

Partner dell’intera iniziativa sono Ferrovie dello Stato, Enel, Philipp Morris Italia e Unipolis, mentre Comin & Partners è il Partner per la Comunicazione. La rassegna è patrocinata dal Comune di Bologna. L’ingresso è libero e gratuito. Il programma aggiornato e lo streaming dell’evento sono disponibili sui canali social di TPI e al seguente link: https://www.tpi.it/cultura/festa-the-post-internazionale-tpi-fest-bologna-2022-programma-ospiti-20220804920372/

Nelle tre sere si alterneranno anche artisti e rappresentanti delle realtà territoriali, con musica e performance di vario genere, e il sabato si terrà un evento congiunto con il BikePride, in occasione della settimana europea della mobilità.

Ti potrebbe interessare
Cultura / Morto lo scrittore Roberto Pazzi: aveva 77 anni
Cultura / “Così l’educazione affettiva può prevenire i femminicidi”
Cultura / "Maschi e femmine, unitevi contro il patriarcato"
Ti potrebbe interessare
Cultura / Morto lo scrittore Roberto Pazzi: aveva 77 anni
Cultura / “Così l’educazione affettiva può prevenire i femminicidi”
Cultura / "Maschi e femmine, unitevi contro il patriarcato"
Cultura / Intesa San Paolo e la fondazione Raffaele Mattioli ricordano l’eredità del banchiere umanista nel 50°dalla scompars
Cultura / “Israele e i palestinesi in poche parole”: il nuovo libro di Marco Travaglio
Cultura / Gli occhi della terra: le opere dell’artista ostunese Franco Farina in mostra a Roma dal 1 dicembre
Cultura / Aperta la terza edizione di Roma Arte in Nuvola
Cultura / Rotten trips: il viaggio (affascinante) tra il degrado delle città italiane
Cultura / Roma santa e dannata: il viaggio di Dago è una carrellata di stelle (e storia) della città eterna
Cultura / “Senza scadenza”, il nuovo libro di Camilla Sernagiotto: la prima enciclopedia del packaging made in Italy