Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:25
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Roberto Saviano acclamato a Bologna: “Sulle Ong solo bugie. È ora di scegliere da che parte stare”

Immagine di copertina
Roberto Saviano. Credit: ANSA/CIRO FUSCO

L'autore di Gomorra è intervenuto dal palco di Repubblica delle idee, sul tema delle Ong e dei migranti che attraversano il Mediterraneo

Saviano Bologna Ong migranti Mediterraneo

“Non possiamo più chiudere gli occhi, ci vuole coraggio per osservare”. Roberto Saviano ieri ha parlato dal palco di Repubblica delle Idee, in una piazza Maggiore gremita, a Bologna.

Lo scrittore è tornato a parlare del tema dei migranti nel Mediterraneo, al centro del suo ultimo libro In mare non esistono taxi (Contrasto). Nel suo intervento, intitolato “Guarda chi viene dal mare”, Saviano è partito proprio da alcune delle immagini raccolte nel volume.

Saviano a Bologna: “Sulle Ong che salvano migranti solo bugie”

“Ci stanno dicendo che muoiono meno migranti in mare, non è vero, quello che succede è che stanno eliminando i testimoni, le Ong sono testimoni”, ha detto lo scrittore.

Saviano, acclamato dalla folla, ha voluto mostrare proprio questo: le fotografie, testimonianze delle morti nella rotta del Mediterraneo centrale.

“Tutto quello che succede, tutte le balle che raccontano sono solo bugie”, ha detto l’autore di Gomorra. “Ora le Ong sono criminalizzate, chi aiuta è percepito come complice, ma è propaganda. E non è più pensabile interloquire con un pezzo di mondo che continua a mentire. Ora si può mostrare, si deve incidere”.

“Fa paura ora mettersi contro questo sistema”, osserva Saviano, che è stato recentemente attaccato dal ministro dell’Interno Matteo Salvini, che in un video postato su Facebook il 29 maggio ha parlato della possibilità di revocare la protezione allo scrittore minacciato dalla camorra (qui la risposta di Saviano).

“C’è paura perché ora c’è un uomo che sequestra striscioni innocui, che indossa la divisa della polizia, c’è un ministro che gioca con l’ambiguità. Lui fa tweet, esce dall’impasse di domande fatte in una trasmissione. Questa paura la possiamo vincere solo uniti, è difficile non avere paura. Ma possiamo fare squadra, forti, insieme all’interno di un percorso, e io credo nella possibilità che abbiamo di mostrare, nella forza di raccontare”, ha spiegato Saviano.

“Matteo Salvini non è una brava persona, smettiamo di raccontarcela, siamo di fronte a qualcuno che sta trasformando il nostro Paese”.

Saviano ha terminato il suo intervento con l’immagine di una bambina siriana che si è salvata da un naufragio tenendosi attaccata a un cadavere che galleggiava.

“Don Peppe Diana diceva una cosa bellissima: a me non importa sapere chi è Dio ma da che parte sta. L’unica cosa che ci resta è sapere da che parte stare”, ha concluso lo scrittore.

Consiglio d’Europa, allerta per le parole di Salvini sulla scorta di Saviano: “Caso di intimidazione”
Matteo Salvini può revocare la scorta di Roberto Saviano?
Ti potrebbe interessare
Cultura / Intesa San Paolo e la fondazione Raffaele Mattioli ricordano l’eredità del banchiere umanista nel 50°dalla scompars
Cultura / “Israele e i palestinesi in poche parole”: il nuovo libro di Marco Travaglio
Cultura / Gli occhi della terra: le opere dell’artista ostunese Franco Farina in mostra a Roma dal 1 dicembre
Ti potrebbe interessare
Cultura / Intesa San Paolo e la fondazione Raffaele Mattioli ricordano l’eredità del banchiere umanista nel 50°dalla scompars
Cultura / “Israele e i palestinesi in poche parole”: il nuovo libro di Marco Travaglio
Cultura / Gli occhi della terra: le opere dell’artista ostunese Franco Farina in mostra a Roma dal 1 dicembre
Cultura / Aperta la terza edizione di Roma Arte in Nuvola
Cultura / Rotten trips: il viaggio (affascinante) tra il degrado delle città italiane
Cultura / Roma santa e dannata: il viaggio di Dago è una carrellata di stelle (e storia) della città eterna
Cultura / “Senza scadenza”, il nuovo libro di Camilla Sernagiotto: la prima enciclopedia del packaging made in Italy
Cultura / Un libro di corsa: The dark side
Cultura / Bianca Pitzorno: “I miei libri banditi nelle scuole: mi hanno detto che educavo alla pedofilia”
Cultura / Da Marco Polo a Liang Qichao: incrocio di vite parallele