Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:35
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Salone del Libro, autrice di ‘Io sono Matteo Salvini’: “Io come gli scampati ai campi di concentramento”

Immagine di copertina
Chiara Giannini. Credit: Instagram/Chiara Giannini

Il terzo giorno del Salone del Libro di Torino si è aperto all’insegna delle polemiche. L’autrice del libro-intervista sul vicepremier leghista “Io sono Matteo Salvini. Intervista allo specchio”, è tornata a parlare dell’esclusione dalla kermesse culturale torinese della casa editrice Altaforte, che ha pubblicato il libro sul ministro dell’Interno.

Segui tutti gli aggiornamenti sul Salone del Libro

“Massimo rispetto per gli scampati ai campi di concentramento, è un capitolo della storia vergognoso e che mi addolora moltissimo”, ha detto Chiara Giannini da Torino, dove è arrivata per presentare all’hotel Golden Palace il libro-intervista.

“Loro hanno subito una restrizione della loro libertà, la stessa che sto subendo io. Non ho fatto niente di male, ho semplicemente pubblicato un libro con una casa editrice che può piacere o non piacere. Credo sia veramente vergognoso che un piccolo gruppo di personaggi italiani vogliano imporre il loro punto di vista sugli altri: è veramente assurdo”, ha continuato ancora la giornalista, che ha parlato di una “polemica sterile e vergognosa”.

“Ho vissuto questa vicenda molto male. Io sono una giornalista apolitica che ha scritto un libro normalissimo, che non parla di fascismo. Ma si è innescata una polemica sterile e vergognosa”, ha spiegato l’autrice.

“Credo ci sia una piccola minoranza in Italia che non si vuole rendere conto che è finita l’età dell’imposizione culturale di un certo tipo”, ha aggiunto ancora Giannini, ritenendo “gravissimo vietare la presentazione di un libro e censurarlo”.

Un post su Instagram di Chiara Giannini

“Quando si arriva a bruciare un libro come all’epoca dei roghi vuol dire che abbiamo fatto davvero tanti passi indietro”, ha spiegato ancora l’autrice. “Qualcuno dell’intellighenzia di sinistra italiana mi ha criticato. Cristian Raimo ha fatto una sorta di lista di epurazione di alcuni colleghi che sono del tutto indipendenti. La decisione di estromettere Altaforte viene da alcune persone di quell’ambiente che si sono schierate”, ha continuato.

L’autrice di “Io sono Matteo Salvini” ha commentato anche il reato di apologia di fascismo in relazione alle parole dell’editore di Altaforte, Francesco Polacchi, che ai microfoni de La Zanzara si è dichiarato fascista.

“Le dichiarazioni di Polacchi sono opinioni sue, non sono le mie e non mi riguardano. Faccio solo notare che in Italia l’apologia di fascismo non esiste. Salvini, che è un uomo di mentalità molto aperta, ha rilasciato un’intervista a me e non all’editore Altaforte. E CasaPound non mi sembra sia un partito illegale”, ha continuato Chiara Giannini

“In Italia non esiste il reato di apologia di fascismo, c’è una sentenza. Esiste semmai il reato di ricostituzione del passato partito fascista”, ha concluso l’autrice del libro-intervista sul ministro dell’Interno.

Ti potrebbe interessare
Cultura / Il cervello milionario: è uscito il nuovo libro bestseller di Dario Silvestri
Cultura / Romadiffusa 2023, il programma del festival itinerante che racconta la città
Cultura / “Quanto pensi all’Impero Romano?”, il trendo social che unisce passato e futuro
Ti potrebbe interessare
Cultura / Il cervello milionario: è uscito il nuovo libro bestseller di Dario Silvestri
Cultura / Romadiffusa 2023, il programma del festival itinerante che racconta la città
Cultura / “Quanto pensi all’Impero Romano?”, il trendo social che unisce passato e futuro
Cultura / Sacra Sindone: il più importante Cold Case della Storia
Cultura / TPI Fest 2023, il direttore Gambino al Corriere di Bologna: “Vogliamo avviare un dialogo tra chi si colloca ideologicamente a sinistra”
Cultura / La classifica delle migliori università in Europa: solo un’italiana tra le prime 50
Cultura / È morto Gianni Vattimo: è stato il filosofo pensiero debole e del postmoderno
Cultura / TPI Fest Bologna 2023, il programma completo delle tre serate (22-23-24 settembre)
Cultura / Altro che revenge songs: basta dare un’occhiata alla Divina Commedia
Cultura / Assisi: presentato il progetto di innovazione museale della Fondazione Falcone