Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:04
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

3 giugno 1989, il massacro di Tienanmen

Immagine di copertina
Piazza Tienanmen il 13 giugno. Credit: CATHERINE HENRIETTE / AFP

Piazza Tienanmen 30 anni | Massacro studenti e operai | 3-4 giugno 1989

PIAZZA TIENANMEN 30 ANNI – Era la notte tra il 3 e il 4 giugno di trent’anni fa. Era la notte buia della Cina. I carri armati lenti sfilavano su Pechino e di lì a poco sarebbero diventati il simbolo della repressione. Il sangue di studenti e operai sporcherà il cemento della città e l’anima di un paese che ancora stenta a riconoscere l’atrocità di quella notte.

Le manifestazioni erano iniziate in un tiepido giorno di primavera. Era il 15 aprile del 1989 quando prima gli studenti e poi gli operai scesero in piazza la prima volta, chiedendo a gran voce al governo di Pechino riforme democratiche. La risposta della Cina comunista furono i carri armati.

Per un mese e mezzo i manifestanti scesero in quella piazza che passò alla storia come il palcoscenico di una mattanza. Piazza Tienanmen divenne il simbolo della protesta e della rinascita prima e quello del sangue e della repressione poi.

Piazza Tienanmen 30 anni  | Libertà e democrazia

Quello che chiedeva chi era sceso in piazza era la libertà: le libertà politiche e di stampa e le riforme economiche. Chiedevano una vita migliore, volevano la democrazia e la chiedevano a un governo sordo.

Era il 1989, l’anno in cui si sbriciolava il muro di Berlino insieme ai regimi comunisti d’Europa. Quello cinese, però, resisteva nella sua anomalia. Il 27 aprile studenti di 40 università si riversarono in piazza Tienanmen e marciarono insieme a operai, funzionari pubblici, intellettuali.

Giorno dopo giorno, il numero dei manifestanti cresceva. A maggio su quella stessa piazza che quaranta anni prima aveva visto Mao Zedong dichiarare la nascita della Repubblica Popolare Cinese si radunò un milione di persone.

Piazza Tienanmen divenne il cuore pulsante della città. A poco meno di un mese dall’inizio delle proteste, il 13 maggio, gli studenti diedero inizio a una manifestazione pacifica con lo sciopero della fame, dopo che fu negato loro un incontro con i rappresentanti del governo, che li accusarono di complotto.

Piazza Tienanmen 30 anni  | Il pugno duro

Il 20 maggio il governo optò per il pugno duro, approvando la legge marziale. In un primo momento, però, le forze armate si fermarono, idealmente inermi di fronte a quell’onda di protesta. Poi fu Deng Xiaoping, capo della Commissione militare nonché leader politici tra i più influenti, a dare l’ordine di aprire il fuoco. Era il 3 giugno del 1989.

Il rumore sordo dei carri armati riempì il silenzio della notte. Erano le 4.30 quando il sibilo dei proiettili tagliò la piazza, incessantemente per una interminabile ora e quaranta. 319: è questo il numero di vittime che il governo cinese dichiarò. La verità, però, fu un’altra e non basta il silenzio assordante cinese, trent’anni dopo, a cancellarla.

Le organizzazioni internazionali, la Croce Rossa e, soprattutto, i testimoni parlano di cifre impressionanti. Settemila le persone coinvolte. Quando i carri armati si ritirarono vittoriosi dalla piazza, sul cemento restavano solo morti e feriti, giovani e lavoratori.

Il rivoltoso sconosciuto che fermò i carri armati in Piazza Tienanmen, 30 anni dopo non conosciamo ancora il suo nome

Piazza Tienanmen 30 anni  | L’anniversario

Trent’anni dopo la Cina non ammette il massacro. Il governo, oggi, parla di “disordini politici”, di “turbolenza politica” e vieta le manifestazioni in ricordo di quella notte. Di quella protesta, resta il sangue che macchia ancora la Cina, e la foto di quel giovane manifestante, che, inerme, a mani nude, si para davanti alla colonna di carri armati.

Il rivoltoso sconosciuto è passato alla storia come il simbolo della primavera democratica cinese. Per il paese quella notte resta un tabù, ma il resto del mondo ricorda i morti e la loro causa.

Piazza Tienanmen, la testimonianza dello scrittore Ma Jian
Ti potrebbe interessare
Cultura / L’ambulatorio del sottosuolo di Luigi Gallo, storie e vicende umane in uno studio dentistico
Cultura / Luca Ribuoli a TPI: “Il cinema riparta dalla provincia. Ecco come nasce l’idea dell’Ottobre Alessandrino”
Cultura / Un libro di corsa: Quelli che restano
Ti potrebbe interessare
Cultura / L’ambulatorio del sottosuolo di Luigi Gallo, storie e vicende umane in uno studio dentistico
Cultura / Luca Ribuoli a TPI: “Il cinema riparta dalla provincia. Ecco come nasce l’idea dell’Ottobre Alessandrino”
Cultura / Un libro di corsa: Quelli che restano
Cultura / Metallica, l’installazione che combina design e arte
Cronaca / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Maremma Perestrojka: l’esilarante nuovo romanzo di Cecilia Tosi
Cultura / #STOPCRIMESINPALESTINE: l’appello di oltre 50 firme autorevoli
Cultura / Libropolis si dichiara "città che non c’è”: al via dall'11 ottobre a Pietrasanta con "La fine delle illusioni"
Ambiente / Il TPI Fest 2024 torna stasera con Giuseppe Conte e Francesco Boccia
Cultura / TPI Fest Bologna 2024: programma e ospiti della quarta serata (21 settembre)