Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:44
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Centenario Pasolini, l’omaggio di Mattarella: “La sua lezione continua a parlarci”

Immagine di copertina

Pier Paolo Pasolini ha impresso un segno importante nella cultura italiana e la sua lezione continua a parlarci con il linguaggio affilato dei suoi scritti e delle sue immagini, con l’assoluta originalità delle sue visioni, con quell’attenzione alle marginalità – cifra distintiva della sua opera – che in lui esprimeva un desiderio di pienezza umana”. Queste le parole con cui il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto ricordare il poeta e regista Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita.

“Ricordarlo a cento anni dalla nascita, con il ricco programma di iniziative predisposte, ci pone di fronte a un patrimonio di intuizioni e valori che ancora possono aiutarci nel confronto con la modernità, suo rovello, oltre che bersaglio del suo pensiero critico”, ha aggiunto. “Pasolini aveva le sue radici nel Novecento. In quel dopoguerra, in cui si è affermata l’idea di uguaglianza sostanziale, unitamente a quelle di libertà e democrazia. Gli è appartenuta la dimensione dell’impegno civile dell’intellettuale, a servizio della società. È stato un uomo di cultura poliedrico. Pochi, come Pasolini si sono conquistati spazi così rilevanti nella letteratura, nel cinema, nel teatro, nella saggistica, nel giornalismo. La poesia è stata forse il tratto espressivo che più lo ha distinto”.

“Il linguaggio e le idee di Pasolini, così come l’intera sua vita, hanno continuamente messo alla prova convenzioni consolidate, provocando polemiche che non di rado gli sono costate emarginazioni ed esclusioni. La sua voce, che voleva mettere in guardia sulle ambivalenze del progresso e della contemporaneità, che intendeva segnalare i possibili impoverimenti per l’umanità, travestiti da maggiori ricchezze, rappresenta tuttora una testimonianza su cui riflettere”, ha concluso il Capo dello Stato.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Premio Internazionale Fair Play Menarini: trionfo di emozioni per la 29° edizione
Cultura / Premio Internazionale Fair Play Menarini: dopo la cena di Gala, è il giorno del gran finale al Teatro Romano di Fiesole
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Premio Internazionale Fair Play Menarini: trionfo di emozioni per la 29° edizione
Cultura / Premio Internazionale Fair Play Menarini: dopo la cena di Gala, è il giorno del gran finale al Teatro Romano di Fiesole
Cultura / Libero Cinema in Libera Terra 2025: dall’8 al 19 luglio la 20esima edizione
Cultura / Premio Internazionale Fair Play Menarini: la 29° edizione prende ufficialmente il via
Cultura / Premio Internazionale Fair Play Menarini: Luis Figo tra i grandi dello Sport premiati nel 2025
Cultura / Un libro di corsa: Lady Elizabeth
Cultura / Premio Internazionale Fair Play Menarini: Alessandro Costacurta fra i vincitori
Cultura / Giovanni Minoli a TPI: “Siamo passati dal Noi all’Io”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale