Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Morto Paolo Fabbri, semiologo e amico di Umberto Eco

Immagine di copertina

Morto Paolo Fabbri, il grande semiologo aveva 81 anni

È morto ieri, 2 giugno 2020, a 81 anni Paolo Fabbri, semiologo tra i più importanti e raffinati, un vero e proprio pioniere della disciplina insieme al suo amico Umberto Eco. Intellettuale fine e raffinato, aveva reso la semiotica un’importante disciplina universitaria. Nato a Rimini nel 1939, nei primi anni Sessanta fu allievo a Parigi di Algiridas Julien Greimas, poi insegnò a Firenze, Urbino e Palermo, e soprattutto a Bologna, università in cui fu presidente del corso di laurea del Dams di Bologna tra il 1997 e il 2000, oltre ad aver tenuto i corsi di Semiotica e Semiotica dell’arte dal 1990 al 2003.

Non amava molto scrivere libri e pubblicazioni, perché a suo dire “il professore è orale”. I suoi studenti, nonostante le asperità della materia, lo amavano molto. Con Umberto Eco (che nel Nome della Rosa lo trasformerà nel personaggio di Paolo da Rimini) tenne corsi all’università di Firenze, alla facoltà di Architettura. Ad Urbino fondò con Carlo Bo e Giuseppe Paioni nel 1970 il Centro Internazionale di Semiotica e di Linguistica, tra le prime scuole di semiotica europee. Paolo Fabbri è stato docente in molte università estere, dalla Sorbona alla UC Berkeley, alla UCLA di Los Angeles. Ha diretto numerose collane editoriali; tra i suoi libri ricordiamo La svolta semiotica (Laterza), L’Efficacia semiotica (Mimesis, 2017); Vedere ad arte. Iconico e icastico (Mimesis, 2020). Nel 2019 è uscito per Marietti, Sul racconto. Una conversazione inedita con Paolo Fabbri di Roland Barthes.

In una recente intervista, Fabbri aveva confessato: “Non ho mai voluto trasferirmi stabilmente. E ho insegnato sempre Semiotica, la ‘solita roba’! Io sono del segno dell’ ‘Ariete’, nel senso che se faccio una cosa, continuo a fare quella. La Semiotica, cioè lo studio dei segni e della significazione, è la mia vocazione permanente, il che non esclude l’apertura di spirito ma richiede costanza. Anche perché se hai un progetto e muori se c’è qualcuno che porta avanti il tuo progetto allora sei vivo. Invece se dedichi il tuo tempo all’autocelebrazione, la morte non ti trova vivo. Allora io sono convinto che quando, come si dice in Romagna, andrò a mangiare i ravanelli da sotto, vorrei avere un progetto che qualcuno prosegua. Nel mio caso spero o mi illudo nella grande quantità di studenti che mi seguono, forse perché ho dedicato l’esistenza all’Università”.

Leggi anche: Morto lo scrittore Roberto Gervaso

Ti potrebbe interessare
Cultura / La grande retrospettiva di Carla Accardi al Palazzo delle Esposizioni di Roma e non solo
Cultura / Un libro di corsa: La porta delle lacrime
Cultura / Bologna 2024: non solo Arte Fiera. Quali altre mostre vedere?
Ti potrebbe interessare
Cultura / La grande retrospettiva di Carla Accardi al Palazzo delle Esposizioni di Roma e non solo
Cultura / Un libro di corsa: La porta delle lacrime
Cultura / Bologna 2024: non solo Arte Fiera. Quali altre mostre vedere?
Cultura / Un libro di corsa: The Party
Calcio / La presenza femminile nelle squadre di Serie A in Italia: analisi di Affidabile.org
Cultura / Un libro di corsa: Confessioni di un’amica
Cultura / Banca Ifis col Museo di Roma per la mostra “Matteotti. Vita e morte di un padre della Democrazia”
Cultura / Banca Ifis sponsor del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2024
Cultura / La mostra “Teste Elleniche: George Petrides” arriva ad Aprile a Venezia
Cultura / Michele Serra sull’intervista “censurata” a Ghali da Repubblica: “Ogni volta che uno dice ‘Gaza’ bisogna sgridarlo perché non ha detto ‘sette ottobre’?”