Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:13
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Lucio Battisti, arriva una raccolta di brani rimasterizzati come non li avete mai ascoltati

Immagine di copertina

Lucio Battisti Mogol | Canzoni | Brani | Musica | Cover 

Lucio Battisti Mogol musica canzoni – A due anni dall’uscita di “MASTERS”, si completa ora il lavoro di restauro e rimasterizzazione dell’opera “Battisti come non lo hai mai ascoltato”: il 6 settembre esce infatti “MASTERS – Vol.2” di LUCIO BATTISTI, la seconda raccolta, targata Sony Music, contenente 48 brani estratti direttamente dai nastri analogici originali restaurati e rimasterizzati a 24bit/192KHZ, la migliore definizione attualmente possibile.

Esattamente venticinque anni fa Lucio Battisti consegnava il suo ultimo album in studio, “Hegel” e Sony Music nei giorni dell’anniversario della scomparsa dell’artista (avvenuta il 9 settembre 1998) pubblicano il secondo cofanetto dedicato a quello che è stato universalmente riconosciuto, da tutti coloro che hanno condiviso un percorso musicale con lui, un musicista di genio assoluto, oltre che un inguaribile curioso ed appassionato di musica.

“MASTERS”, il cui primo volume è stato pubblicato due anni fa, è nato con lo spirito e la possibilità di ascoltare il più grande musicista della storia della musica italiana “come non lo hai mai ascoltato”.

Lucio Battisti Mogol
La copertina del nuovo cofanetto

Lucio Battisti | L’amicizia con Mogol

Sicuramente l’amicizia con Mogol, paroliere di grande successo, ha segnato profondamente la storia della musica italiana. Emozioni, Pensieri e parole, I Giardini di marzo o La canzone del sole: solo alcuni “cavalli di battaglia” dell’inossidabile coppia che negli anni ’60-’70 ha spopolato ogni tipo di classifica.

Dieci canzoni per ricordare Lucio Battisti

Le avventure di Lucio Battisti e Mogol è stato il titolo di un cofanetto composto da 3 CD, uscito il 26 novembre 2004, che ha riassunto con la musica quegli anni. “Lucio Battisti abbandonò le scene perché glielo consigliai io”, aveva detto Mogol in un’intervista rilasciata a “Repubblica.

“Il ’68 fu un anno terribile: o eri falce e martello, o eri un fascista, per quello dissi a Lucio di ritirarsi meglio stare a casa che essere contestato durante i concerti. Addirittura ci accusarono di essere fascisti perché nel testo La collina dei ciliegi venivano nominati i boschi di braccia tese. Ma era un’invocazione, i palmi levati l’uno verso l’altro sono diventati saluti fascisti. Che follia”, aveva detto in quell’intervista il famoso paroliere.

 

Ti potrebbe interessare
Cultura / Mogol: “Mi hanno candidato al Nobel per la letteratura”
Cultura / Alle Gallerie d’Italia di Milano va in scena la mostra “Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo”
Cultura / Morto lo scrittore Roberto Pazzi: aveva 77 anni
Ti potrebbe interessare
Cultura / Mogol: “Mi hanno candidato al Nobel per la letteratura”
Cultura / Alle Gallerie d’Italia di Milano va in scena la mostra “Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo”
Cultura / Morto lo scrittore Roberto Pazzi: aveva 77 anni
Cultura / “Così l’educazione affettiva può prevenire i femminicidi”
Cultura / "Maschi e femmine, unitevi contro il patriarcato"
Cultura / Intesa San Paolo e la fondazione Raffaele Mattioli ricordano l’eredità del banchiere umanista nel 50°dalla scompars
Cultura / “Israele e i palestinesi in poche parole”: il nuovo libro di Marco Travaglio
Cultura / Gli occhi della terra: le opere dell’artista ostunese Franco Farina in mostra a Roma dal 1 dicembre
Cultura / Aperta la terza edizione di Roma Arte in Nuvola
Cultura / Rotten trips: il viaggio (affascinante) tra il degrado delle città italiane