Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Lorenzo Tugnoli, chi è l’italiano che ha vinto il Pulitzer

Immagine di copertina
Lorenzo Tugnoli

Il 15 aprile 2019 sono stati annunciati i vincitori del premio Pulitzer, la più prestigiosa onorificenza nell’ambito del giornalismo. [Qui tutti i vincitori]

Tra i premiati, il fotografo italiano Lorenzo Tugnoli che con il suo reportage sulla crisi umanitaria in Yemen realizzato per il Washington Post è riuscito ad aggiudicarsi il premio Feature Photography (Miglior fotografia).

Credit: Lorenzo Tugnoli/Washington Post

Lorenzo Tugnoli ha raccontato con le sue fotografie la tragedia della fame nel paese asiatico in guerra da 4 anni. Il fotoreporter romagnolo è riuscito a entrare in Yemen, precluso ormai a giornalisti e fotografi e ha conquistato il Pulitzer e il World Press Photo 2019 nella categoria General News, Storie.

Credit: Lorenzo Tugnoli/Washington Post

Lorenzo Tugnoli è romagnolo nato nel 1979. È un fotografo documentarista con base in Medio Oriente. Ha trascorso cinque anni in Afghanistan. I suoi lavori sono pubblicati da prestigiosi quotidiani come il The New York Times, The Wall Street Journal, Le Monde, Newsweek, Time Magazine.

Credit: Lorenzo Tugnoli/Washington Post

È un collaboratore regolare del Washington Post. Nel 2014 ha pubblicato un libro su Kabul.

Premio Pulitzer 2019: tutti i vincitori
World Press Photo: tutte le foto vincitrici dell’edizione 2019
Yemen, bambine di 3 anni date in sposa per salvare le famiglie dalla fame
La guerra dimenticata in Yemen | Le origini, le vittime e le tappe del conflitto
Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Cultura / Il prof che invita i suoi studenti a sfidare ChatGPT: “Abbiamo creato un potere immenso. E dobbiamo farci i conti”
Cultura / Giovani scansafatiche, lavoro e onestà artificiale: se un bot è più obiettivo di media e imprese
Cultura / Questo giornale (non) è stato scritto da un robot
Cultura / Allarme artificiale: quanto ci costerà il futuro delle macchine intelligenti (di S. Mentana)
Cultura / Maurizio Costanzo nella tomba che fu di Monica Vitti nel cimitero del Verano
Cultura / Qui dove il mare luccica: undici anni senza Lucio Dalla
Cultura / Dietro le quinte del cinema italiano: parla il regista Luca Ribuoli