Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

L’identità di Banksy potrebbe essere stata rivelata per errore

Immagine di copertina
Il musicista dei Massive Attack Robert Del Naja.

Durante un'intervista con il podcast Distraction Pieces trasmessa martedì 20 giugno, il dj di musica drum and bass Goldie era intento a parlare di Banksy quando inavvertitamente l’ha chiamato con un altro nome

Ogni volta che compare un suo nuovo graffito la notizia fa il giro del mondo, e a lui sono state dedicate mostre e convegni, ma nonostante tutta questa popolarità, sono circa vent’anni che il mondo si interroga sull’identità dello street artist più noto al mondo: Banksy.

L’artista, di cui è noto il fatto che sia originario della città di Bristol, Regno Unito, che da sempre lavora senza mostrarsi, ha fatto nascere moltissime ipotesi sul suo vero nome, e di recente potrebbe essere stato rivelato un nuovo indizio a questo riguardo.

Durante un’intervista con il podcast Distraction Pieces trasmessa martedì 20 giugno, il dj di musica drum and bass Goldie era intento a parlare di Banksy quando inavvertitamente l’ha chiamato con un altro nome, “Robert”.

In particolare, la frase era “Senza mancare di rispetto a Robert, credo sia un grande artista. Penso che abbia cambiato completamente il mondo dell’arte”.

Al minuto 36 di questo audio, la frase incriminata:

Questo però non è sfuggito agli spettatori, che hanno considerato lo scivolone di Goldie una conferma del fatto che Banksy possa essere Robert Del Naja, cantante e musicista cinquantaduenne del gruppo musicale Massive Attack, attivo dall’inizio degli anni Novanta.

Questa una sua immagine:

Goldie e Del Naja sono amici da decenni, ed è noto che prima di sfondare con la musica, Del Naja era stato un autore di graffiti. Il fatto che le opere di Banksy siano spesso comparse in luoghi vicini a quelli in cui si erano svolti dei concerti dei Massive Attack aveva già fatto nascere in passato la teoria secondo cui fosse proprio Del Naja a nascondersi dietro lo pseudonimo, circostanza che il musicista aveva negato, pur ammettendo di conoscere l’artista.

Questa l’ultima opera nota di Banksy, comparsa a Dover, Regno Unito, nel maggio scorso:

Ti potrebbe interessare
Cultura / “Israele e i palestinesi in poche parole”: il nuovo libro di Marco Travaglio
Cultura / Gli occhi della terra: le opere dell’artista ostunese Franco Farina in mostra a Roma dal 1 dicembre
Cultura / Aperta la terza edizione di Roma Arte in Nuvola
Ti potrebbe interessare
Cultura / “Israele e i palestinesi in poche parole”: il nuovo libro di Marco Travaglio
Cultura / Gli occhi della terra: le opere dell’artista ostunese Franco Farina in mostra a Roma dal 1 dicembre
Cultura / Aperta la terza edizione di Roma Arte in Nuvola
Cultura / Rotten trips: il viaggio (affascinante) tra il degrado delle città italiane
Cultura / Roma santa e dannata: il viaggio di Dago è una carrellata di stelle (e storia) della città eterna
Cultura / “Senza scadenza”, il nuovo libro di Camilla Sernagiotto: la prima enciclopedia del packaging made in Italy
Cultura / Un libro di corsa: The dark side
Cultura / Bianca Pitzorno: “I miei libri banditi nelle scuole: mi hanno detto che educavo alla pedofilia”
Cultura / Da Marco Polo a Liang Qichao: incrocio di vite parallele
Cultura / Siti antichi, reliquie, pitture: in essi riconosco te