Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Il gallo della guglia di Notre Dame è stato ritrovato

Immagine di copertina
Il gallo della guglia di Notre Dame è salvo

Il gallo di bronzo che sovrastava la guglia di Notre Dame è salvo. A ritrovarlo è stato uno specialista nel restauro di monumenti storici che ha riferito che il gallo è apparentemente integro. La guglia che si accartocciava su se stessa durante l’incendio aveva fatto pensare che l’opera fosse andata persa per sempre. [Qui tutto quello che c’è da sapere sull’incendio a Notre Dame].

Come si legge sul quotidiano francese Le Figaro, il ritrovamento è stato confermato dal rettore della cattedrale di Parigi, Patrick Chauvet, che, però, non garantisce che all’interno del gallo ci siano ancora le reliquie che conteneva.

Il miracolo di Notre Dame: Croce e Altare centrale scampano alle fiamme e restano intatti

Infatti l’opera custodiva al suo interno un frammento della Corona di spine e le reliquie di Saint Denis e Sainte Geneviève.

Il presidente della Federazione francese dei costruttori Jacques Chanut ha reso noto il ritrovamento pubblicando sul suo account Twitter lo scatto del gallo e alcuni dettagli dell’opera. Accanto alle foto, Chanut ha scritto: “Incredibile, uno dei nostri iscritti al GMH (Gruppo di imprese di restauro di monumenti storici) ha ritrovato tra le macerie il gallo della guglia di Notre Dame. Grazie ai nostri costruttori amanti del patrimonio per il loro coinvolgimento. In loro c’è il savoir-faire francese”.

Il tweet di Jaques Chanut

Anche dal ministero della Cultura francese è arrivata la conferma del ritrovamento dell’opera di rame.

Ti potrebbe interessare
Cultura / Il cervello milionario: è uscito il nuovo libro bestseller di Dario Silvestri
Cultura / Romadiffusa 2023, il programma del festival itinerante che racconta la città
Cultura / “Quanto pensi all’Impero Romano?”, il trendo social che unisce passato e futuro
Ti potrebbe interessare
Cultura / Il cervello milionario: è uscito il nuovo libro bestseller di Dario Silvestri
Cultura / Romadiffusa 2023, il programma del festival itinerante che racconta la città
Cultura / “Quanto pensi all’Impero Romano?”, il trendo social che unisce passato e futuro
Cultura / Sacra Sindone: il più importante Cold Case della Storia
Cultura / TPI Fest 2023, il direttore Gambino al Corriere di Bologna: “Vogliamo avviare un dialogo tra chi si colloca ideologicamente a sinistra”
Cultura / La classifica delle migliori università in Europa: solo un’italiana tra le prime 50
Cultura / È morto Gianni Vattimo: è stato il filosofo pensiero debole e del postmoderno
Cultura / TPI Fest Bologna 2023, il programma completo delle tre serate (22-23-24 settembre)
Cultura / Altro che revenge songs: basta dare un’occhiata alla Divina Commedia
Cultura / Assisi: presentato il progetto di innovazione museale della Fondazione Falcone