Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:15
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Fabio Volo: “So di non essere un vero scrittore”

Immagine di copertina

Nel corso della presentazione del suo nuovo libro, la voce di Radio Dj ammetta di non meritare tanto successo

Fabio Volo ammette: “Io non sono uno scrittore”

Da poche settimane è uscito il nuovo libro di Fabio Volo Una gran voglia di vivere, il decimo romanzo dell’autore, ma lui confessa di non essere un vero scrittore.

Intervistato da Sky Tg24, Volo ha ammesso di non pensare di meritare il suo successo.

“So di non essere uno scrittore”, ha detto dando ragione ai molti detrattori che non attribuiscono grande valore alle sue opere letterarie.

Volo ha venduto solo nel 2011 5 milioni di copie in Italia e i suoi libri sono stati tradotti anche in altre lingue. Da alcune delle sue opere, Uno su due e Il giorno in più, sono stati tratti due film.

Alla domanda del giornalista che gli chiede: “Sa che questi numeri se li meriterebbe un vero scrittore?”, Fabio Volo risponde di sì.

Per alcuni, i contenuti dei suoi libri sarebbero abbastanza scontati, storie d’amore melense che chiunque saprebbe scrivere, dense di frasi come “è una vita che ti aspetto”, o “non tutti possono essere batman, ma batman si nasconde in ognuno di noi”. Così banali da essere prese in giro da molti, perché non abbastanza degne di uno scrittore a tutto tondo.

Eppure le sue opere continuano a ottenere successo e a far emozionare i fan attraverso storie d’amore leggere e un po’ banali.

Fabio Volo contro Ariana Grande: “Ma chi è ‘sto puttanun che si mette a 4 zampe per cantare?
Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Cultura / Il prof che invita i suoi studenti a sfidare ChatGPT: “Abbiamo creato un potere immenso. E dobbiamo farci i conti”
Cultura / Giovani scansafatiche, lavoro e onestà artificiale: se un bot è più obiettivo di media e imprese
Cultura / Questo giornale (non) è stato scritto da un robot
Cultura / Allarme artificiale: quanto ci costerà il futuro delle macchine intelligenti (di S. Mentana)
Cultura / Maurizio Costanzo nella tomba che fu di Monica Vitti nel cimitero del Verano
Cultura / Qui dove il mare luccica: undici anni senza Lucio Dalla
Cultura / Dietro le quinte del cinema italiano: parla il regista Luca Ribuoli