Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:04
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Charles Baudelaire: il poeta del mal de vivre

Immagine di copertina
Credit: Leemage - Afp

Sul nuovo numero di TPI, in edicola da venerdì 26 novembre, l'approfondimento sul poeta francese Charles Baudelaire in occasione dei 200 anni dalla nascita

La malinconia, compagna fedele di Baudelaire, non può essere dissociata dalla solitudine, dalla noia, dallo spleen (la milza in inglese, sede della bile nera), monosillabo d’importazione che diventerà il titolo di tre poesie dei Fiori del Male, e che impiegherà nella prima parte della raccolta: “Spleen e Ideale”, e poi ancora per i suoi poemetti in prosa: Lo spleen di Parigi. Lo spleen implica una lacerazione in seno al soggetto e una relazione dolorosa del suo essere al mondo. La parola malinconia non appare nella prima edizione dei Fiori del Male, nel 1857, mentre la seconda edizione, aumentata, del 1861, ne offre una sola occorrenza, nel “Cigno”: («Parigi cambia! ma nulla è mutato / nella mia malinconia!»).
«Ho messo in questo libro atroce tutto il mio pensiero, tutto il mio cuore, tutta la mia religione (travestita), tutto il mio odio», scrive Baudelaire a sua madre, nel febbraio del 1866, un anno e mezzo prima di morire. I Fiori del Male sono in effetti l’opera di una vita, la raccolta cui non ha mai smesso di pensare, arricchendola da un’edizione all’altra, e fino alla fine della sua esistenza. L’idea che il proprio tempo fosse avverso alla vocazione poetica lo ha assillato, così come la convinzione che la Francia avesse «orrore della poesia». Ma Baudelaire ha affidato alla posterità la propria opera: «Mi si rifiuta tutto, lo spirito d’invenzione e persino la conoscenza del francese. Non mi importa nulla di tutti questi imbecilli, e so che questo libro, con le sue qualità e i suoi difetti, si farà strada nella memoria del pubblico colto, a fianco delle migliori poesie di V. Hugo, di Th. Gautier e anche di Byron», scrive a sua madre il 9 luglio 1857.

Figli di una vasta tradizione letteraria, tra poesia latina, estetica barocca e romanticismo, e di un’esperienza individuale, I Fiori del Male sono sembrati l’opera di uno «strano classico delle cose che non sono classiche» (Pierre-Jules Hetzel). Troppo singolare, forse, per essere immediatamente compresa, l’opera di Baudelaire ha sconcertato: secondo Sainte-Beuve, il poeta «petrarchizzava sull’orribile». Altri vi hanno scorto l’apoteosi dell’artificio, dell’isteria o della mistificazione, o la fonte della decadenza. Con la sua poesia, Baudelaire ha creato nel cielo dell’arte un «raggio macabro», un «nuovo brivido», secondo Victor Hugo. Questo «brivido» ha pervaso intere generazioni di poeti, come Verlaine, che in un lungo articolo pubblicato alla fine del 1865 notava l’originalità di colui che ha saputo «rappresentare fortemente ed essenzialmente l’uomo moderno», o come Rimbaud, che nella lettera a Paul Demeny del 15 maggio 1871 ha celebrato nell’autore dei Fiori del Male «il primo veggente, il re dei poeti, un vero dio».
Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Cultura / In viaggio alla scoperta dei musei ferroviari italiani
Cultura / Salone Internazionale del Libro di Torino: la celebrazione della creatività in tutte le sue sfumature
Cultura / È morta Alice Munro, premio Nobel per la letteratura
Ti potrebbe interessare
Cultura / In viaggio alla scoperta dei musei ferroviari italiani
Cultura / Salone Internazionale del Libro di Torino: la celebrazione della creatività in tutte le sue sfumature
Cultura / È morta Alice Munro, premio Nobel per la letteratura
Cultura / Un libro di corsa: Tutti su questo treno sono sospetti
Cultura / “Ci siamo traditi tutti”, un estratto dal libro di Maddalena Crepet
Cultura / Interviste impossibili ai padri della patria: quando il saggio si fonde con la creatività storica
Cultura / Stranieri ovunque: il viaggio di TPI nella 60esima Biennale Internazionale d’Arte di Venezia
Cultura / Un libro di corsa: Butter
Cultura / Venezia, al via la Biennale d’Arte 2024
Cultura / Le “Teste Elleniche” di George Petrides: un viaggio nella cultura greca a Venezia