Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:04
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Biennale di Venezia 2019, Vittorio Sgarbi senza freni: “È una montagna di me**a!”

Immagine di copertina
Sgarbi sulla Biennale di Venezia

Vittorio Sgarbi ha espresso senza mezzi termini il suo parere sulla Biennale di Venezia 2019: “È una montagna di me**a”. Il critico d’arte ha commentato la 58esima Esposizione Internazionale d’Arte alla trasmissione “Un giorno da pecora” in onda su Rai Radio1.

Tutto quello che c’è da sapere sulla Biennale d’Arte 2019

“E’ un tempio di soldi buttati dallo Stato per degli imbecilli cacatori, una quantità infinita di stronzate, ci sono esposti dei parti di menti malate ed ottenebrate”, ha spiegato Sgarbi ai conduttori della trasmissione, Giorgio Lauro e Geppi Cucciari.

Il critico d’arte e saggista ferrarese è intervenuto in diretta al programma “Un giorno da pecora” esprimendo il suo parere sull’esposizione che aprirà i battenti sabato 11 maggio: “Una puttanata”.

Sgarbi ha poi continuato il suo intervento al programma di Cucciari e Lauro parlando anche del Salone del Libro di Torino al centro di un putiferio di polemiche per la partecipazione (poi annullata) dell’editore Altaforte vicino a Casapound.

“Il vero fascismo è quello di chi combatte contro chissà quale pericolo (…) Bisogna legittimare che ognuno può dire quello che vuole con la parola (…) Se abbiamo paura delle parole siamo veramente fascisti”.

Salone del Libro di Torino, dopo le polemiche la casa editrice AltaForte fuori dall’evento
Salone del Libro di Torino 2019: al via la più importante manifestazione italiana nel campo dell’editoria

“Se è di cattivo umore, non la chiamiamo più il giorno del suo compleanno”, ha concluso Lauro che voleva fare gli auguri a Sgarbi nel giorno del suo 67esimo compleanno (l’8 maggio). Come di consueto, Sgarbi ha regalato ai radioascoltatori un siparietto unico. A seguire è intervenuta anche Alessandra Mussolini che ha raccontato della sua esclusione da Instagram per una foto sulla tomba del nonno.

Notre Dame, Vittorio Sgarbi a TPI: “La Cattedrale è un falso storico, valore simbolico intaccato”
“Io censurata da Instagram perché ho pubblicato le foto della mia famiglia”: Alessandra Mussolini furiosa su facebook
Ti potrebbe interessare
Cultura / Michela Murgia: “Politiche xenofobe, schedature, epurazioni: siamo nel nuovo fascismo”
Cultura / “Letteratura e solitudini contemporanee”: l’incontro il 31 maggio a Piazza Navona
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Ti potrebbe interessare
Cultura / Michela Murgia: “Politiche xenofobe, schedature, epurazioni: siamo nel nuovo fascismo”
Cultura / “Letteratura e solitudini contemporanee”: l’incontro il 31 maggio a Piazza Navona
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Cultura / Cerimonia commemorativa per Alessandro Manzoni: programma e ospiti
Cultura / Andata e Racconto: al Salone del libro di Torino va in scena la prima edizione del concorso letterario del Gruppo FS
Cultura / Il pentito dell’intelligenza artificiale: "Potrebbe superare le capacità del cervello umano”
Cultura / Il podcast che parla di un’amicizia speciale: “Mi chiamo Pietro Puzone” su RaiPlay Sound
Cultura / “Il grande inquisitore, di guerra e di amore. Spettacolo di parole, musica e segni di pace”: al teatro Golden di Roma l’evento a scopo benefico
Cultura / La famiglia di Boris approda in teatro con “Un giorno come un altro”
Cultura / Svelato un mistero attorno alla Gioconda di Leonardo da Vinci: “L’ambientazione sullo sfondo è il Ponte Romito di Laterina”