Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

“Non fare il salame, rifiuta il fascismo”: la nuova provocazione del Banksy torinese

Immagine di copertina

“Non fare il salame, rifiuta il fascismo”. E, accanto, una foto a mezzo busto di Mussolini a testa in giù. Questo il nuovo manifesto-fake comparso per le vie di Torino giovedì 25 aprile, giorno in cui si celebra la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. L’opera è di Andrea Villa, il Banksy torinese che torna a colpire.

I cartelloni sono stati affissi la scorsa notte in diversi punti della città: al Rondò della forca (corso Regina Margherita angolo via Cigna), in via XX Settembre 66, in via Corte d’Appello 20 e in corso Vinzaglio angolo corso Matteotti, a due passi alla questura.

Banksy l’artista invisibile, il più misterioso e corteggiato esponente della Street – art paragonato ad Andy Warhol. Andrea Villa, invece, affigge i suoi manifesti per le strade di Torino e di Milano.

Villa utilizza riferimenti a grandi opere d’arte del passato e del presente per creare campagne pubblicitarie che non vendono prodotti, bensì idee. E ironizza spesso su personaggi politici, come si vede dalle immagini, italiani e non.

> La provocazione di Banksy: l’opera che si autodistrugge da sola
Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Cultura / Il prof che invita i suoi studenti a sfidare ChatGPT: “Abbiamo creato un potere immenso. E dobbiamo farci i conti”
Cultura / Giovani scansafatiche, lavoro e onestà artificiale: se un bot è più obiettivo di media e imprese
Cultura / Questo giornale (non) è stato scritto da un robot
Cultura / Allarme artificiale: quanto ci costerà il futuro delle macchine intelligenti (di S. Mentana)
Cultura / Maurizio Costanzo nella tomba che fu di Monica Vitti nel cimitero del Verano
Cultura / Qui dove il mare luccica: undici anni senza Lucio Dalla
Cultura / Dietro le quinte del cinema italiano: parla il regista Luca Ribuoli