Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:13
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Treviso, il coro shock di un gruppo di studenti sul bus contro l’autista donna: “Stupro, stupro”

Immagine di copertina

“Stupro, stupro…”. Un coro agghiacciante e vergognoso, fatto da una trentina di studenti, quasi tutti minorenni, a bordo di un bus del trasporto pubblico alla guida del quale c’era una autista donna. L’episodio, che risale a una ventina di giorni fa, è al centro di una indagine della polizia locale di Treviso. Non una semplice bravata, dunque, ma un fatto grave sul quale sarà necessario indagare.

Gli accertamenti sono scattati subito perché una pattuglia della municipale si trovava in quel momento proprio sullo stesso mezzo. L’autobus della Mom – società di trasporto pubblico della Marca trevigiana – percorreva la tratta tra Conegliano e Pieve di Soligo, quando sono partiti gli insulti contro l’autista donna, secondo quanto riporta il ‘Corriere del Veneto’. Un episodio sconcertante, che i vertici della Mom hanno subito segnalato alle autorità.

Non è la prima volta che violenze, bullismo e intemperanze verbali vedono protagonisti gruppi di studenti a bordo delle corriere del servizio pubblico. Il presidente della società, Giacomo Colladon, ha informato del problema Questore e Prefetto di Treviso. “Il personale della società –  ha spiegato Colladon –  fa il possibile perché sia garantito l’ordine pubblico e la tranquillità per i passeggeri, e le forze dell’ordine sono spesso presenti”. Anche se, ha ammesso, “un episodio così preoccupante non era mai accaduto”.

Per il presidente della stessa Mom, Giacomo Colladon, l’episodio è attribuibile “in larghissima misura a genitori che non fanno più i genitori…Siamo di fronte a famiglie assenti che non insegnano il rispetto per il prossimo, quando il prossimo è anche il conducente dell’autobus sul quale stai viaggiando o il controllore che ti chiede di esibire il biglietto”.

Come azienda, ha detto ancora, “non possiamo fare molto contro comportamenti di questo genere o altri, frequenti, di aggressioni a nostri dipendenti. Potremmo provare a rifiutare il rinnovo degli abbonamenti per un certo periodo ma questo comporterebbe conseguenze per noi sul piano legale. Provvedimenti di limitazione o di allontanamento, sul modello dei ‘Daspo’ – conclude Colladon – possono essere assunti solo dalle forze dell’ordine”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Uccide l’uomo condannato per la morte del figlio: arrestato
Cronaca / Dramma a Orio al Serio: muore risucchiato dal motore di un aereo. Voli sospesi per due ore
Cronaca / Chi era Marta Severin, la sommelier morta nel crollo del tetto del ristorante stellato a Terracina
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Uccide l’uomo condannato per la morte del figlio: arrestato
Cronaca / Dramma a Orio al Serio: muore risucchiato dal motore di un aereo. Voli sospesi per due ore
Cronaca / Chi era Marta Severin, la sommelier morta nel crollo del tetto del ristorante stellato a Terracina
Cronaca / “L’esame di maturità è una sciocchezza”: studente di Padova rifiuta l’orale per protesta
Cronaca / Cinese arrestato a Milano su mandato Usa: è accusato di spionaggio
Cronaca / Esplosione a Roma, le cause: ecco che cosa sappiamo finora
Cronaca / Esplosione a Roma, tragedia sfiorata al centro estivo per bambini: "Piovevano sassi e vetri"
Cronaca / Esplosione a Roma, le impressionanti immagini deflagrazione
Cronaca / Esplosione in un distributore di benzina a Roma: almeno 45 feriti, due in pericolo di vita
Cronaca / Villa Pamphili, una testimone: "Quando ho segnalato Kaufmann alla polizia mi hanno detto che era un regista famoso"