Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Torino, operaio sviene e muore. I sindacati: “Nell’azienda non c’è l’aria condizionata. Nelle fabbriche malori per il caldo”

Immagine di copertina

Un operaio di 60 anni è morto ieri in un’azienda manifatturiera di Rivoli. Luca Capelli è svenuto e ha sbattuto la testa sul pavimento, mentre stava lavorando nella ditta “Dana Graziano”, fabbrica che si occupa di ingranaggi per i cambi di camion. I colleghi, dopo l’accaduto, sono andati via a causa dello choc.

“Nell’azienda non ci sono impianti di condizionamento”, hanno denunciato Fiom Cgil e Fim Cisl. Per i sindacati l’uomo sarebbe svenuto a causa del caldo e hanno indetto uno sciopero di quattro ore per chiedere maggiori tutele per i lavoratori. In una nota, infatti, si legge: “La protesta è scattata dopo che era stata posta all’attenzione della direzione aziendale la questione dei picchi di calore, senza ottenere grandi risultati. È vero che ai lavoratori delle macchine sono stati concessi cinque minuti di pausa aggiuntiva, ma questi sono tenuti comunque a mantenere identica la produzione, quindi caricano di più sui ritmi di lavoro”.

Edi Lazzi, segretario generale della Fiom Torino, ha sottolineato come in questi giorni di gran caldo siano tanti “i delegati che stanno segnalando malori in fabbrica”. E ha aggiunto: “È necessario intervenire nei luoghi di lavoro per garantire pause aggiuntive, diminuire i ritmi produttivi e assicurare la corretta idratazione dei lavoratori. Non sempre le aziende sono disposte ad ascoltare e prendere i giusti provvedimenti”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / “Canapa nostra”: il reportage di TPI dalla filiera in Salento che resiste al Decreto Sicurezza
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Per volare in Italia e nell’Ue basta la carta d’imbarco: stop all’obbligo di mostrare i documenti
Ti potrebbe interessare
Cronaca / “Canapa nostra”: il reportage di TPI dalla filiera in Salento che resiste al Decreto Sicurezza
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Per volare in Italia e nell’Ue basta la carta d’imbarco: stop all’obbligo di mostrare i documenti
Cronaca / Roma, esplosione al distributore Gpl: morto uno dei feriti
Cronaca / Impagnatiello, negato l’accesso alla giustizia riparativa
Cronaca / Uccide l’uomo condannato per la morte del figlio: arrestato
Cronaca / Dramma a Orio al Serio: muore risucchiato dal motore di un aereo. Voli sospesi per due ore
Cronaca / Chi era Marta Severin, la sommelier morta nel crollo del tetto del ristorante stellato a Terracina
Cronaca / “L’esame di maturità è una sciocchezza”: studente di Padova rifiuta l’orale per protesta
Cronaca / Cinese arrestato a Milano su mandato Usa: è accusato di spionaggio