Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Terremoto dell’Aquila, il governo condannato per le rassicurazioni prima del sisma: ai famigliari delle vittime 8 milioni

Immagine di copertina
Credit: Eric Vandeville/ABACAPRESS.COM

Terremoto dell’Aquila, il governo condannato per le rassicurazioni prima del sisma: ai famigliari delle vittime 8 milioni

Il governo è stato condannato a risarcire alcune delle vittime del terremoto che ha colpito l’Aquila nel 2009, per le rassicurazioni date alla popolazione prima del drammatico sisma del 6 aprile, in cui persero la vita 309 persone. Lo ha deciso il Tribunale civile dell’Aquila, che ha condannato la presidenza del Consiglio dei ministri a risarcire 30 parti civili per circa 8 milioni di euro, per le dichiarazioni fatte all’epoca da Bernardo De Bernardinis, ex numero due del Dipartimento nazionale di Protezione civile già condannato con sentenza passata in giudicato a 2 anni di reclusione.

La decisione riguarda in particolare la Commissione grandi rischi, organo consultivo della presidenza del Consiglio, che si riunì all’Aquila il 31 marzo 2009. Dopo la riunione, tenuta cinque giorni prima della tragica scossa, la Commissione tranquillizzò la popolazione, da mesi alle prese con uno sciame sismico.

“In particolare Bernardo De Bernardinis”, si legge in un passaggio della sentenza, “aveva affermato a proposito dello sciame sismico che ‘non c’è pericolo, l’ho detto anche al sindaco, la comunità scientifica mi continua a confermare che anzi è una situazione favorevole, perciò, uno scarico di energia continuo..’, tali dichiarazioni sono state ritenute in sede penale idonee ad incidere sul comportamento dei cittadini e conseguentemente siccome frutto di negligenza, imperizia, ed imprudenza anche a fondare la responsabilità penale dello stesso e la conseguente condanna del responsabile civile odierno convenuto al risarcimento dei danni subiti dalle vittime”.

“Accertata quindi almeno potenzialmente l’idoneità delle dichiarazioni del De Bernardinis ad incidere causalmente sulla condotta dei cittadini dell’Aquila, si tratta di verificare in questa sede, se tale efficacia causale sia stata anche dimostrata, all’esito dell’istruttoria civile, nei confronti degli attori non costituitisi parte civile nel processo penale”, afferma la sentenza del giudice del Tribunale civile dell’Aquila.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Una donna dalla Russia contatta Chi l'ha visto?: "La ragazza trovata a Villa Pamphili è mia figlia"
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Cronaca / Il nome italiano, i 5mila euro di paghetta dalla mamma e l'arrivo in barca: tutti i misteri del killer di Villa Pamphili
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Una donna dalla Russia contatta Chi l'ha visto?: "La ragazza trovata a Villa Pamphili è mia figlia"
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Cronaca / Il nome italiano, i 5mila euro di paghetta dalla mamma e l'arrivo in barca: tutti i misteri del killer di Villa Pamphili
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Cronaca / Villa Pamphili, l'ultimo testimone che ha visto Ford con la bimba viva: "Era ubriaco"
Cronaca / Villa Pamphili, il vero nome di Rexal Ford è Francis Kaufmann
Cronaca / L'ultimo messaggio del killer di Rexal Ford prima della fuga: "Mia moglie mi ha lasciato"
Cronaca / Perugia, quattordicenne si tuffa in un lago artificiale e muore