Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:47
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Il Tar del Lazio conferma la revoca della scorta al “Capitano Ultimo”

Immagine di copertina

A renderlo noto è stato Antonino Galletti, avvocato del colonnello dei carabinieri Sergio De Caprio

Tar del Lazio conferma la revoca della scorta al “Capitano Ultimo”

Il Tar del Lazio conferma la revoca della scorta al “Capitano Ultimo”: lo rivela l’avvocato del colonnello De Caprio.

Interpellato dall’Agi, infatti, il legale Antonino Galletti ha affermato: “Il Tar del Lazio con ordinanza pubblicata oggi ha negato la sospensiva sulla revoca della scorta all’ufficiale dell’Arma Sergio De Caprio”.

“Il Tar aveva già precedentemente annullato con sentenza un provvedimento di revoca, – continua Galletti – ma questa volta ha deciso diversamente. Faremo appello al Consiglio di Stato perché riteniamo che permangano le situazioni di pericolo per l’incolumità dell’ufficiale”.

“Oggi 15 gennaio 2020, il Tar del Lazio ha respinto il ricorso per mantenere la sicurezza al capitano Ultimo e alla sua famiglia. Ha vinto il Generale Giovanni Nistri e tutti quei Funzionari che lo hanno sostenuto in questa battaglia. Da oggi colpire il capitano Ultimo sarà più facile per tutti” ha commentato De Caprio sui social.

Il 26 ottobre scorso, il tribunale amministrativo regionale aveva bloccato la revoca della scorta, che era stata applicata in seguito al provvedimento del ministero dell’Interno del 2018.

La scorta era stata revocata al colonnello dei carabinieri De Caprio, famoso per aver arrestato nel 1993 il boss mafioso Toto Riina, per “mancanza di segnali di concreto pericolo”.

La decisione aveva suscitato diverse polemiche e reazioni sia dal mondo politico che da persone comuni, le quali avevano espresso il proprio dissenso sui social e non solo.

Sul sito Change.org, ad esempio, una petizione per chiedere il reintegro immediato della scorta al “Capitano Ultimo” aveva superato le 100mila firme in poche ore.

Leggi anche:
“Volete levarmi la scorta? Lo accetto, ma Bagarella è ancora un killer pericoloso”: TPI intervista il Capitano Ultimo
Rita Dalla Chiesa a TPI: “Mio padre è stato abbandonato dallo Stato, Salvini non ripeta lo stesso errore con il capitano Ultimo”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Aeroporti, Fiumicino per l’ottavo anno consecutivo è il miglior scalo d’Europa
Cronaca / Una donna dalla Russia contatta Chi l'ha visto?: "La ragazza trovata a Villa Pamphili è mia figlia"
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Aeroporti, Fiumicino per l’ottavo anno consecutivo è il miglior scalo d’Europa
Cronaca / Una donna dalla Russia contatta Chi l'ha visto?: "La ragazza trovata a Villa Pamphili è mia figlia"
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Cronaca / Il nome italiano, i 5mila euro di paghetta dalla mamma e l'arrivo in barca: tutti i misteri del killer di Villa Pamphili
Cronaca / Quali le novità sul gioco d’azzardo in Italia
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Cronaca / Villa Pamphili, l'ultimo testimone che ha visto Ford con la bimba viva: "Era ubriaco"
Cronaca / Villa Pamphili, il vero nome di Rexal Ford è Francis Kaufmann