Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

La Storia non è una statua inamovibile uguale a se stessa: ecco perché si può mettere in discussione

Immagine di copertina

Le persone che sono state, siano il Montanelli che sventola da anni con la sua agiografia o qualsiasi altro rappresentato in qualche statua sono personaggi che hanno compiuto cose alte e basse, che sono naufragati in piccolezze che a quel tempo erano tollerabili e ora lo sono meno. Tutto per un motivo semplice semplice che qualcuno si ostina a negare: il progresso del pensiero

La Storia non è una statua, non rimane ferma, per fortuna, non è qualcosa di inamovibile che si ripresenta uguale a se stessa ogni giorno sottoposta nei secoli allo stesso identico giudizio. Le persone che sono state, siano il Montanelli che sventola da anni con la sua agiografia o qualsiasi altro rappresentato in qualche statua, non sono icone che sbiadiscono e si cementificio in arredo urbano come se fossero un lampione o un marciapiede allargato.

Sono personaggi che hanno compiuto cose alte e basse, che sono naufragati in piccolezze che a quel tempo erano tollerabili e ora lo sono meno. Tutto per un motivo semplice semplice che qualcuno si ostina a negare: il progresso del pensiero, l’evoluzione della sensibilità e, si spera, il progresso civile che rende normale qualcosa che prima non lo era e che rende insopportabile qualcosa che prima poteva essere sopportato.

C’è chi tira questa corda perché ogni giorno il mondo migliori di un pezzo, perché ci si ricordi che in fondo era accettato l’essere schiavi, l’essere inferiori perché femmine, l’essere escluso dal voto, l’essere considerato meno degno per condizione sociale o religiosa o di etnia. L’Italia che non permetteva il divorzio, che non concedeva l’aborto, che conviveva con il delitto d’onore e con il matrimonio riparatore non è la stessa Italia di oggi: se non cadessimo nel tranello di parlare del dito e perderci la luna in questi giorni parleremmo del mondo che è cambiato, solo dopo è cambiata la sensibilità con cui certi eroi vengono visti anche con occhi diversi. Sta tutto qui.

Il punto non è che Indro Montanelli abbia comprato una moglie che considerava una “docile bestiola” in un’era in cui era “normale” ma il punto è che nella nostra Storia abbiamo considerato potabili degli orrori che oggi fanno accapponare la pelle, semplicemente. E con il senno di poi, con il progresso civile, si potrebbe anche dire che sì, che era proprio una schifezza quella cosa lì, senza tirare in ballo una difesa a oltranza che è solo il pungolo di quelli che da sempre la corda la tirano dall’altra parte, quelli che sono cretinamente convinti che tutto sia immutabile e che il conservatorismo sia l’unica cosa che li rassicuri e li consoli.

La Storia non è una statua ed è doveroso riconoscerla come discutibile, tutti i giorni, una materia in continua evoluzione. Sarebbe da parlare di questo, senza gli eccessi di chi venera e di chi sgretola che non sono la notizia di cui parlare. Anche ridurre il progresso a ordine pubblico, ora che ci penso bene, è piuttosto schifoso.

Leggi anche: 1. Black Lives Matter, a Bristol i manifestanti buttano giù la statua di uno schiavista | VIDEO / 2. La storia va studiata, non cancellata. Abbattere i monumenti è pericoloso

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Questo governo ha un problema con la comunità trans: ecco il libro che fa impazzire la destra
Cronaca / La lettera shock di Pupo: “Anche io come Impagnatiello sono stressato dalla gestione di due rapporti, ma non voglio uccidere”
Cronaca / Selvaggia Lucarelli e la raccolta fondi per Giulia Tramontano: “Qui i soldi non c’entrano nulla”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Questo governo ha un problema con la comunità trans: ecco il libro che fa impazzire la destra
Cronaca / La lettera shock di Pupo: “Anche io come Impagnatiello sono stressato dalla gestione di due rapporti, ma non voglio uccidere”
Cronaca / Selvaggia Lucarelli e la raccolta fondi per Giulia Tramontano: “Qui i soldi non c’entrano nulla”
Cronaca / “Vuoi lasciarmi prima che nasca nostro figlio, che madre sei?”: il messaggio di Alessandro Impagnatiello a Giulia Tramontano
Cronaca / Giulia Tramontano, la sorella Chiara pubblica la lettera del figlio mai nato alla mamma: “Papà un mostro, ora nessuno potra farci del male”
Cronaca / “Mettiamolo al rogo in piazza”: il durissimo commento dell’ex gieffino Lorenzo Battistello sull’omicidio di Giulia Tramontano
Cronaca / “Giulia Tramontano mi seguiva su Instagram”, bufera sugli influencer: “Sciacalli, fate schifo”
Cronaca / Omar accusato di violenze dall'ex moglie: con la fidanzata Erika uccise la madre e il fratello di lei
Cronaca / La sorella di Giulia Tramontano: "Non ho mai avuto stima di Alessandro"
Cronaca / L’ultimo messaggio di Giulia Tramontano prima di morire: “Alessandro mi ha rovinato la vita”