Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Sciopero dei trasporti oggi, venerdì 8 novembre 2024, senza fasce di garanzia, chiuse le metro a Roma, Milano e Napoli

Immagine di copertina

Sciopero dei trasporti oggi, venerdì 8 novembre 2024, senza fasce di garanzia

Oggi, venerdì 8 novembre 2024, in tutta Italia è in atto lo sciopero dei trasporti senza fasce di garanzia proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna.

Lo sciopero è iniziato alle 5.30 della mattinata di venerdì 8 novembre e avrà una durata di 24 ore. Garantito solo il 30% del personale viaggiante e i servizi  assolutamente indispensabili per gli utenti, come gli scuolabus e i  collegamenti con porti e aeroporti, oltre al trasporto dei disabili.

Metro chiuse a Roma

A Roma, secondo gli aggiornamenti forniti dall’Atac, risultano chiuse tutte le linee della metropolitana (A, B, B1 e C) e la Termini-Centocelle. Forti riduzioni anche dei mezzi di trasporto di superficie.

Milano: chiuse M1, M2 e M3

A Milano, invece, hanno chiuso le linee della metro M1, M2 ed M3. Resta aperta la M4, mentre la M5 farà servizio ridotto: viaggerà solo sulla tratta Bignami-Tre Torri. Servizio ridotto anche per i mezzi di superficie con l’Atm che ha invitato i passeggeri a “considerare possibili maggiori attese alle fermate di tram, bus e filobus”.

Blocco totale a Napoli

Solamente la linea 2, che è gestita dalle Ferrovie dello Stato, è pienamente attiva a Napoli. Blocco totale per i treni Eav, per le funicolari, tram e bus e per la linea 1 della metro che ha sospeso il servizio alle 9.30. Forti disagi si registrano tra le vie della città a causa del traffico.

Disagi a Bologna

Anche a Bologna si registrano forti disagi con il traffico più congestionato in cui la situazione è aggravata dalla presenza di alcuni cantieri. Da inizio servizio alle 8.30 è stato garantito solamente il 30% dei servizi bus di Tper a Bologna.

Leggi anche: Cgil e Uil proclamano otto ore di sciopero generale il 29 novembre “per cambiare la manovra di bilancio”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il messaggio inedito di Papa Francesco alle giovani coppie: “Amatevi come in un tango”
Cronaca / La maestra d’asilo licenziata per il profilo OnlyFans: "Mi piace mettere in mostra il mio corpo"
Cronaca / Saluti romani alla commemorazione di Sergio Ramelli: dal balcone fanno risuonare le note di "Bella ciao"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il messaggio inedito di Papa Francesco alle giovani coppie: “Amatevi come in un tango”
Cronaca / La maestra d’asilo licenziata per il profilo OnlyFans: "Mi piace mettere in mostra il mio corpo"
Cronaca / Saluti romani alla commemorazione di Sergio Ramelli: dal balcone fanno risuonare le note di "Bella ciao"
Cronaca / Un cardinale ha svuotato il minibar dei liquori di Santa Marta: "Pensava fossero gratis"
Cronaca / Decisa la data del Conclave: "Inizierà il 7 maggio"
Cronaca / Parolin entra in Conclave da Papa: "Ha 40 voti sicuri"
Cronaca / A che ora sono i Funerali di Papa Francesco: l’orario del funerale
Cronaca / Funerali Papa Francesco, le ultime notizie in tempo reale sulle esequie del Pontefice | DIRETTA LIVE
Cronaca / Alessia, l’amicizia e gli incontri di una donna trans con Papa Francesco: “Chiamiamoci per nome, così si abbattono i pregiudizi”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale