Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Sciopero Atac Roma oggi 25 settembre: stop a metro e bus, tutte le info

Immagine di copertina

Sciopero Atac Roma oggi 25 settembre: stop a metro e bus, tutte le info

Oggi, venerdì 25 settembre 2020, a Roma va in scena lo sciopero dei mezzi Atac, Roma Tpl e Cotral. La protesta (stop di 24 ore su base regionale) è stata indetta dai lavoratori aderenti al sindacato Usb Lavoro privato e andrà a complicare una giornata che si preannuncia difficile visto anche il maltempo. Ma vediamo insieme tutte le informazioni sullo sciopero di oggi: dagli orari-fasce di garanzia ai motivi della protesta.

Orari e fasce di garanzia

L’agitazione scatterà alle ore 10 di oggi, 25 settembre 2020, e interesserà bus, filobus, tram, metropolitane, ferrovie Roma-Civitacastellana-Viterbo, Termini-Centocelle e Roma-Lido. Oltre a possibili ripercussioni anche sulle linee periferiche e sulle corriere extraurbane. I servizi saranno comunque regolari durante le fascia di garanzia dall’inizio del servizio diurno e sino alle ore 10 e dalle ore 17 alle ore 20. Il servizio non sarà invece garantito dalle ore 0.01 a inizio servizio diurno, dalle ore 10 alle ore 17 e dalle ore 20 sino al termine del servizio diurno. Nelle notti tra il 24 e il 25 e tra il 25 e il 26 settembre, potrebbero verificarsi riduzioni di servizio sulla rete notturna. Nella notte tra il 25 e il 26 settembre non sarà garantito il servizio delle linee metro, delle linee sostitutive serali della metro C e del tram 8.

I motivi della protesta

Alla base dello sciopero Atac a Roma di oggi, 25 settembre 2020, i mezzi pubblici all’80 per cento della capienza nel Lazio con conseguenti rischi per la salute degli autisti. “Impensabile l’80 per cento della capienza mantenendo le distanze”, ha detto 2 settimane fa il segretario Usb Michele Frullo. “Avevamo già fatto ricorso al Tar. Ora che i mezzi sono destinati a essere presi d’assalto invece di potenziare il servizio cosa si fa? Si aumenta la soglia per legalizzare quello che fino a oggi legale non era”. A rischio c’è la salute degli autisti, ripetono dal sindacato, e quella di migliaia di utenti. “Poi però a scuola devono stare distanti, hanno detto ancora dal sindacato. “Provvedimenti contraddittori che rendono senza senso le stesse precauzioni adottate e che sono destinati a favorire una diffusione molto forte dei contagi”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / L’Area 51 di Genny Lo Zio: così a Rozzano gli ex detenuti hanno una seconda occasione
Cronaca / Arrestato il killer di Villa Pamphili: era scappato in Grecia
Cronaca / L'ex compagna di scuola di Emanuela Orlandi: "La vidi salire su un’auto nera"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / L’Area 51 di Genny Lo Zio: così a Rozzano gli ex detenuti hanno una seconda occasione
Cronaca / Arrestato il killer di Villa Pamphili: era scappato in Grecia
Cronaca / L'ex compagna di scuola di Emanuela Orlandi: "La vidi salire su un’auto nera"
Cronaca / Morta per liposuzione, José Lizárraga Picciotti era già indagato per lesioni
Cronaca / Villa Pamphili, individuato l'uomo che era con la donna e la bimba: "Sono cittadini americani"
Cronaca / Garlasco, il medico legale: "L'impronta sulla gamba di Chiara Poggi è compatibile con una stampella"
Cronaca / Garlasco, l'ipotesi dietro la nuova inchiesta: "Chiara Poggi uccisa da due persone"
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Villa Pamphili, una supertestimone: "Ho visto le vittime con un uomo"
Cronaca / Trovati una ciocca di capelli, un paio di slip e una vertebra nel giardino del killer delle escort