Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:17
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Roma, piano per i rom: incentivi fino a 10mila euro per trovare casa, avviare un’attività e lasciare i campi

Immagine di copertina
Lo sgombero del Camping River a Roma, a luglio 2018. Credit: ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Chiudere i conti con i sei principali campi formali ancora abitati – Lombroso, Candoni, Gordiani, parte di Castel Romano, Salone, Salviati – e altrettanti informali, per un totale di circa seimila nomadi presenti in città: questo è il piano dell’amministrazione comunale di Roma per chiudere definitivamente i campi rom e inserire nella società gli attuali abitanti. Secondo il Messaggero, per mettere in pratica questa strategia l’amministrazione comunale ha varato un bando in tre lotti separati, appena scaduto, “per sostenere percorsi di inclusione sociale della popolazione presente nel villaggio attrezzato” e così “di consentirne il superamento”.

L’appalto prevede, come piano per la chiusura del campo, la regolarizzazione dei documenti di chi vi abita. Poi “orientamento, consulenza e informazione per l’accesso al mercato del lavoro”, anche mediante “l’attivazione di tirocini e corsi di formazione”, e “attivazione di laboratori educativi e di apprendimento e sviluppo di abilità professionali dedicati agli adolescenti e ai giovani adulti”. Per l’inclusione lavorativa sono previsti contributi, fino a un massimo di cinquemila euro per ogni nucleo familiare, destinati all’avvio “di piccole realtà imprenditoriali” e a sostenere “spese per acquisizione di licenze, patenti ed espletamento pratiche”. Quindi c’è il sostegno all’autonomia abitativa, anche attraverso un contributo da diecimila euro, per ottenere il quale è necessaria “la sottoscrizione e la registrazione del contratto di locazione per alloggi singoli o in coabitazione e sarà erogato direttamente ai proprietari degli immobili locati”, per un importo massimo di 800 euro al mese.

Nel frattempo, il Campidoglio sta comunque procedendo con lo sgombero delle residue 128 famiglie dal campo di Castel Romano (per un totale di 570 persone) utilizzando il vecchio piano rom della giunta Raggi. I fondi stanziati per quest’operazione ammontano a circa 357 mila euro: le famiglie dovranno allontanarsi dal campo entro prossimo novembre.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il delitto di Garlasco e il mistero degli otto suicidi: "Nessuno dirà la verità"
Cronaca / Vittorio Sgarbi, la figlia Evelina: "Non pensavo fosse così grave la situazione"
Cronaca / “Cracco ci ha rubato il cellulare”: la denuncia di Ultima Generazione
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il delitto di Garlasco e il mistero degli otto suicidi: "Nessuno dirà la verità"
Cronaca / Vittorio Sgarbi, la figlia Evelina: "Non pensavo fosse così grave la situazione"
Cronaca / “Cracco ci ha rubato il cellulare”: la denuncia di Ultima Generazione
Cronaca / Bossetti incontra Alberto Stasi in carcere: "Capisco quello che sta vivendo"
Cronaca / Cracco replica a Ultima Generazione: "Non offriamo pasti sospesi, ma tanta pubblicità gratuita"
Cronaca / Chi era Nicola Di Carlo, l’autista del pullman precipitato nel Po a Torino
Cronaca / Napoli, quattordicenne muore a causa di un malore prima della partita di calcio
Cronaca / Roma, turista spagnola cade dal parapetto di piazza di Spagna e muore
Cronaca / Il ruolo dei giudici e le risposte dell’Europa alle sfide degli ultimi anni: il dibattito al Capitolo Italiano degli Amici dell’ERA
Cronaca / Fine vita, Marco Cappato: “In Emilia Romagna c’è stato un caso di suicidio assistito”