Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Petizione contro l’avvocato di Filippo Turetta: “Insegna nell’università dove studiava Giulia Cecchettin”

Immagine di copertina

Petizione online contro l’avvocato di Filippo Turetta

Su Change.org, la piattaforma di campagne sociali, è stata lanciata una petizione contro Giovanni Caruso, legale di Filippo Turretta e docente ordinario di Diritto penale a Padova.

“Rinunci alla difesa o, in caso contrario, l’Università si esprima pubblicamente dissociandosi dalla scelta inopportuna di Caruso” è la richiesta.

La petizione, che finora ha raccolto oltre 160mila firme, è stata lanciata da una dipendente del ministero della Cultura, la quale ha sottolineato che “non si può stare al tempo stesso con le vittime e con i carnefici”.

Secondo quanto ricostruisce Il Corriere della Sera, sotto accusa ci sarebbe proprio l’università di Padova, che il 2 febbraio consegnerà la laurea postuma a Giulia Cecchettin, ma che, al tempo stesso, finora non si è espressa su “un suo importante membro che difende l’assassino e reo confesso”.

La rettrice dell’ateneo Daniela Mapelli, però, respinge le critiche sottolineando che si “è arrivati ad un corto circuito , per un Paese democratico, dove tutti hanno diritto alla difesa, compreso il signor Turetta. Oltretutto l’Università mai potrebbe dire al professor Caruso, bravissimo docente che esercita anche la libera professione, se può o meno difendere qualcuno”.

Anche il Consiglio direttivo dei professori di Diritto penale si è schierato al fianco di Caruso ricordando che “la difesa che Caruso sta esercitando legittimamente non può far dubitare della condivisione civica ed etica del contrasto alla violenza di genere, che noi, come docenti di diritto penale, sviluppiamo nella didattica”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Cronaca / Villa Pamphili, l'ultimo testimone che ha visto Ford con la bimba viva: "Era ubriaco"
Cronaca / Villa Pamphili, il vero nome di Rexal Ford è Francis Kaufmann
Cronaca / L'ultimo messaggio del killer di Rexal Ford prima della fuga: "Mia moglie mi ha lasciato"
Cronaca / Perugia, quattordicenne si tuffa in un lago artificiale e muore
Cronaca / Delitto di Garlasco, il legale di Sempio: “Il concorso nell’omicidio è un escamotage per accusare Andrea”
Cronaca / L'ultimo mistero di Rexal Ford, il killer di Villa Pamphili: "Non è un clochard"
Cronaca / L’Area 51 di Genny Lo Zio: così a Rozzano gli ex detenuti hanno una seconda occasione