Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:35
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Papa Francesco: “Da padre George mancanza di nobiltà e umanità. Alcuni cardinali volevano processarmi”

Immagine di copertina

Papa Francesco: “Da padre George mancanza di nobiltà e umanità”

Padre Georg Gaenswein ha dimostrato “mancanza di nobiltà e umanità”: è quanto dichiarato da Papa Francesco nel libro-intervista Papa Francisco. El sucesor scritto dal giornalista Javier Martinez-Brocal e in uscita domani in Spagna.

Nel volume il Pontefice sottolinea che il funerale di Benedetto XVI, da alcuni ritenuto sottotono, fu gestito in pieno da monsignor Gaenswein e rivela che il proprio funerale sarà più sobrio di quello dei suoi predecessori. In particolare, Bergoglio sottolinea che la sua bara sarà chiusa e che il suo corpo non sarà esposto ai fedeli.

Papa Francesco parla a lungo del suo predecessore e soprattutto di monsignor Gaenswein e del libro che quest’ultimo pubblicò: “Che il giorno del funerale sia stato pubblicato un libro che parla male di me, raccontando cose che non sono vere, è molto triste. Ovviamente non mi tocca, nel senso che non mi condiziona. Ma mi è dispiaciuto che si usasse Benedetto. Il libro è stato pubblicato il giorno del funerale, questa cosa l’ho vissuta come una mancanza di nobiltà e umanità”.

Di Ratzinger Papa Francesco dice che “era un cavaliere. Invece, le dico con rammarico che il suo segretario a volte mi ha reso le cose difficili. Ricordo un caso in cui sostituii qualcuno che era responsabile di un dicastero e la decisione suscitò qualche polemica. In mezzo a tutto quel rumore, il segretario prese l’iniziativa di portarlo a trovare Benedetto, dato che quella persona voleva salutarlo. Il problema è che hanno diffuso la foto di quell’incontro, come se Benedetto contestasse la mia decisione. Onestamente non era giusto”.

Bergoglio rivela anche un episodio che gli è stato riferito: “Una domenica Benedetto ha chiamato al telefono Clemens e gli ha detto: ‘Ora posso chiamarti perché è uscito don Georg’. È come se, per non offendere i suoi collaboratori, evitasse di chiamarlo al telefono”.

Ratzinger “era un uomo di gran mansuetudine. In alcuni casi, alcune persone ne hanno approfittato, forse senza cattiva intenzione, e hanno limitato i suoi movimenti. Sfortunatamente, in qualche modo, lo hanno circondato. Era un uomo molto delicato, ma non debole, era forte. Ma lì, con se stesso, era umile e preferiva non imporsi. E così ha sofferto abbastanza”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Una giornata con la madre di Carlo Giuliani a 24 anni dal G8
Cronaca / Infermiere del 118 salva la vita ai clienti di un hotel a Roma dopo una fuga di monossido
Cronaca / Inchiesta urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Sala
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Una giornata con la madre di Carlo Giuliani a 24 anni dal G8
Cronaca / Infermiere del 118 salva la vita ai clienti di un hotel a Roma dopo una fuga di monossido
Cronaca / Inchiesta urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Sala
Cronaca / Inchiesta urbanistica a Milano: richiesta di arresto per l’assessore Tancredi e l’immobiliarista Catella
Cronaca / Garlasco, gli esami sul tampone orale di Chiara Poggi confermano presenza Dna di “ignoto 3”
Cronaca / Kaufman è atterrato a Roma: “La polizia mi ha picchiato”. Poi il trasferimento in ospedale
Cronaca / Scava buca in spiaggia: 17enne muore sotto la sabbia
Cronaca / “Canapa nostra”: il reportage di TPI dalla filiera in Salento che resiste al Decreto Sicurezza
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Per volare in Italia e nell’Ue basta la carta d’imbarco: stop all’obbligo di mostrare i documenti