Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Paolo Dall’Oglio e la Comunità di Deir Mar Musa, giovedì 28 luglio la presentazione nella sede FNSI

Immagine di copertina

A nove anni dalla scomparsa di Paolo Dall’Oglio, la storia della sua Comunità oggi presente in Siria, in Iraq e in Italia

Paolo Dall’Oglio e la Comunità di Deir Mar Musa, giovedì 28 luglio la presentazione

Giovedì 28 luglio 2022 presso la sede FNSI (corso Vittorio Emanuele II 349, Roma) verrà presentato “Paolo Dall’Oglio e la Comunità di Deir Mar Musa. Un deserto, una storia”, libro di Francesca Peliti, uscito in tutte le librerie lo scorso 22 luglio, che – a nove anni dalla scomparsa di Paolo Dall’Oglio – racconta la storia della sua Comunità oggi presente in Siria, Iraq e Italia. I diritti d’autore derivanti dalla vendita del libro saranno devoluti alla Comunità di Deir Mar Musa. Alla presentazione prenderanno parte Cenap Aydin, direttore Istituto Tevere – Centro pro Dialogo; Immacolata Dall’Oglio, sorella di p. Paolo; Giuseppe Giulietti, presidente FNSI; p. Federico Lombardi s.j., presidente Fondazione vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI. Coordinerà l’incontro Riccardo Cristiano, vaticanista. Presente l’autrice.

“Sono passati quasi nove anni dalla scomparsa di padre Paolo Dall’Oglio e abbiamo continuato a pensare a lui e ad attendere. Intanto non abbiamo potuto non interrogarci innumerevoli volte sul destino della Comunità di Deir Mar Musa da lui fondata, che pure ha continuato il suo cammino, ben oltre quanto molti si sarebbero aspettati. Come mai e come? Perché e con quali prospettive? Questo libro ci racconta e ci spiega molte cose, dando giustamente lo spazio principale alle testimonianze personali di tutti i membri della Comunità che ne fanno parte finora, o di altri che hanno partecipato più profondamente al suo cammino nel corso degli anni. Paolo è presentissimo, come origine, guida e ispiratore di questa straordinaria avventura, e anche con le sue lettere. Ma non c’è solo lui. Ed è proprio per questo che la Comunità c’è ancora” (dalla prefazione di p. Federico Lombardi s.j.).

L’autrice

Francesca Peliti ha lavorato per 15 anni nell’azienda tipografica di famiglia, quindi dal 1990 al 2014 si è occupata di editoria e comunicazione con il fratello Mario (Peliti Associati). Oggi, collabora con il marito Federico Castellucci nell’azienda agricola nelle Marche, studia teologia e si adopera con altri amici per dare sostegno alla Comunità di Deir Mar Musa.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / L’Area 51 di Genny Lo Zio: così a Rozzano gli ex detenuti hanno una seconda occasione
Cronaca / Arrestato il killer di Villa Pamphili: era scappato in Grecia
Cronaca / L'ex compagna di scuola di Emanuela Orlandi: "La vidi salire su un’auto nera"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / L’Area 51 di Genny Lo Zio: così a Rozzano gli ex detenuti hanno una seconda occasione
Cronaca / Arrestato il killer di Villa Pamphili: era scappato in Grecia
Cronaca / L'ex compagna di scuola di Emanuela Orlandi: "La vidi salire su un’auto nera"
Cronaca / Morta per liposuzione, José Lizárraga Picciotti era già indagato per lesioni
Cronaca / Villa Pamphili, individuato l'uomo che era con la donna e la bimba: "Sono cittadini americani"
Cronaca / Garlasco, il medico legale: "L'impronta sulla gamba di Chiara Poggi è compatibile con una stampella"
Cronaca / Garlasco, l'ipotesi dietro la nuova inchiesta: "Chiara Poggi uccisa da due persone"
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Villa Pamphili, una supertestimone: "Ho visto le vittime con un uomo"
Cronaca / Trovati una ciocca di capelli, un paio di slip e una vertebra nel giardino del killer delle escort