Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:04
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Trentino, identificata l’orsa che ha ucciso Andrea Papi: tre anni fa aveva aggredito due cacciatori

Immagine di copertina

È stata identificata l’orsa che ha aggredito e ucciso il runner trentino 26enne Andrea Papi: il suo nome è JJ4, gli scienziati del laboratorio della Fondazione Edmund Mach sono stati in grado di risalire a lei attraverso alcune analisi genetiche. Si tratta di un esemplare di 17 anni, madre di tre cuccioli, che alcuni anni fa aveva fatto nuovamente parlare di sé: nel 2020 aveva ferito due cacciatori, Fabio e Christian Misseroni, padre e figlio, a pochi chilometri a valle del rifugio monte Peller, vicino Caldes. Come si legge sul sito della Lega Antivivisezione (Lav) “dallo scontro i due ne uscirono con alcune ferite non gravi, ma tanto bastò al Presidente della Provincia di Trento, Fugatti, per emettere un’ordinanza di abbattimento dell’orsa, che non tiene minimamente in considerazione le particolari condizioni che hanno causato l’incidente”.

Ora Fugatti ha emesso nuovamente un’ordinanza per la cattura dell’animale e la reclusione nel recinto del Casteller. “Noi vogliamo che JJ4 resti libera – proseguono dalla Lav – per poter accudire e far crescere i suoi cuccioli. Non vogliamo che corra il rischio di finire come Daniza, uccisa dal maldestro intervento del veterinario che doveva sedarla. In Trentino gli orsi vengono catturati e imprigionati solo perché si comportano da orsi. JJ4 è stata dotata di radiocollare, che tuttavia al momento ha le pile scariche e non trasmette più i dati relativi agli spostamenti. È nata in Trentino da due esemplari provenienti dalla Slovenia, Joze e Jurka, rilasciati tra il 2000 e il 2001, nell’ambito del progetto Life Ursus.

Secondo quanto afferma Coldiretti sulla base dei rapporti annuali elaborati dal settore grandi carnivori del Servizio faunistico della Provincia autonoma di Trento, “la popolazione di orsi in Trentino e raddoppiata negli ultimi dieci anni con una presenza stimata ora di un centinaio di esemplari che mettono a rischio la sicurezza dei cittadini, dei turisti e degli allevamenti”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / “Borsellino stava indagando su chi ostacolò Falcone”: l’ultima notte del giudice raccontata in un nuovo libro
Cronaca / Open Arms: la procura di Palermo impugna l’assoluzione di Salvini
Cronaca / Una giornata con la madre di Carlo Giuliani a 24 anni dal G8
Ti potrebbe interessare
Cronaca / “Borsellino stava indagando su chi ostacolò Falcone”: l’ultima notte del giudice raccontata in un nuovo libro
Cronaca / Open Arms: la procura di Palermo impugna l’assoluzione di Salvini
Cronaca / Una giornata con la madre di Carlo Giuliani a 24 anni dal G8
Cronaca / Infermiere del 118 salva la vita ai clienti di un hotel a Roma dopo una fuga di monossido
Cronaca / Inchiesta urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Sala
Cronaca / Inchiesta urbanistica a Milano: richiesta di arresto per l’assessore Tancredi e l’immobiliarista Catella
Cronaca / Garlasco, gli esami sul tampone orale di Chiara Poggi confermano presenza Dna di “ignoto 3”
Cronaca / Kaufman è atterrato a Roma: “La polizia mi ha picchiato”. Poi il trasferimento in ospedale
Cronaca / Scava buca in spiaggia: 17enne muore sotto la sabbia
Cronaca / “Canapa nostra”: il reportage di TPI dalla filiera in Salento che resiste al Decreto Sicurezza