Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Operaio trova titoli di Stato per un miliardo di lire, ma non valgono più nulla: “Faccio causa a Bankitalia”

Immagine di copertina

Operaio trova titoli di Stato per un miliardo di lire, ma non valgono più nulla: “Faccio causa a Bankitalia”

Un tesoro, ormai di carta straccia. È quello trovato da un operaio di 50 anni nella casa di famiglia a Ceccano, nel frusinate. Durante i lavori di ristrutturazione l’uomo ha rinvenuto una scatola piena di titoli di stato, risalenti al 1937.

Le obbligazioni, nascoste dietro un muro, avevano un valore nominale di un miliardo di lire ma, secondo un orientamento ribadito da Banca d’Italia in molti casi simili, non possono più essere riscosse.

Nonostante, secondo quanto riporta Il Messaggero, il 50enne sappia che il valore dei titoli è ormai nullo, ha comunque scelto di rivolgersi a un avvocato, per accertare se è ancora possibile fare qualcosa. “Ero molto legato a mio nonno e mi piace pensare che a guidarmi alla scoperta di quella cassetta di legno nascosta dentro il muro con i buoni di Stato sia stato proprio lui”, ha raccontato al quotidiano. “Come gli uomini del suo tempo, era un gran risparmiatore. È un peccato che il frutto dei suoi sacrifici sia venuto fuori solo ora e rischi di essere vanificato”.

La scoperta è avvenuta mentre buttava giù una parete con il martello. Nell’intercapedine del muro è spuntata una cassetta di legno, avvolta con vecchi fogli di giornale: all’interno era custodito un buono fruttifero di cinquecento lire del 1937 e altre cedole da dodici lire e 25 centesimi, con un piano di ammortamento che alla scadenza, nel 1962, avrebbe fruttato un miliardo delle vecchie lire, per un valore stimato in almeno due milioni di euro, tenendo conto di inflazione e interessi.

“Una circolare della Banca d’Italia esclude la possibilità di riscossione. Stiamo però studiando la pratica per vedere se è possibile aggirare questo ostacolo”, ha detto l’avvocato Filardi.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Emanuela Orlandi, la rivelazione dell'amico: "Mi chiamò e baciò, poi mi disse addio"
Cronaca / “Portate in Questura e costrette a spogliarci davanti ai poliziotti”: la denuncia delle attiviste di Extinction Rebellion
Cronaca / Torino, vietava alla moglie di stare in pigiama e di bere zabaione: uomo condannato a 3 anni
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Emanuela Orlandi, la rivelazione dell'amico: "Mi chiamò e baciò, poi mi disse addio"
Cronaca / “Portate in Questura e costrette a spogliarci davanti ai poliziotti”: la denuncia delle attiviste di Extinction Rebellion
Cronaca / Torino, vietava alla moglie di stare in pigiama e di bere zabaione: uomo condannato a 3 anni
Cronaca / Torino, uccise il padre per difendere la madre: assolto
Cronaca / Fedez-Iovino, due testimoni raccontano il pestaggio: "È stato violento"
Cronaca / Colazione da 86 euro al Caffè Greco di Roma, il titolare: “Ecco perché facciamo pagare un litro d’acqua 16 euro”
Cronaca / Uccise moglie e figlia a fucilate, evita l'ergastolo: "Motivi umanamente comprensibili"
Cronaca / Ecco perché il ministro ha accelerato sul rilascio di Abedini
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Cronaca / Oliviero Toscani è ricoverato all’ospedale in gravi condizioni