Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:32
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Nomine Asl, indagati Zingaretti e l’assessore D’Amato. I pm: “abuso d’ufficio”

Immagine di copertina
Credit: Ansa foto

Il presidente della regione Lazio Nicola Zingaretti e l’assessore alla sanità Alessio D’Amato sono indagati con l’accusa di abuso d’ufficio, falsità commessa da pubblico ufficiale e rifiuto d’atti d’ufficio. Nell’inchiesta sono indagate altre sette persone con le stesse accuse. Nell’elenco in particolare figurano Andrea Tardiola, segretario della giunta della Regione Lazio e Renato Botti, all’epoca dei fatti responsabile della direzione della Salute della Regione Lazio. L’inchiesta avrebbe per oggetto alcune nomine in posti chiave della sanità romana nel 2019.

Il 12 agosto di quell’anno Antonio Aurigemma, consigliere regionale FdI, aveva presentato un’interrogazione per sapere per quale motivo al vertice di una Asl fosse stata nominata una persona che non aveva i requisiti. La legge nazionale prevede, infatti, che per guidare un’azienda sanitaria si debba “aver svolto per almeno cinque anni una qualificata attività di direzione tecnica o amministrativa in enti o strutture sanitarie pubbliche o private di media o grande dimensione”.

Quello stesso requisito, stando alla ricostruzione di Aurigemma, fu inizialmente ripreso nel bando regionale, ma poi tolto in ottobre. Il sospetto del consigliere è che la richiesta di una pregressa esperienza di 5 anni sia stata tolta per fare un piacere a qualcuno.

Ed ecco la risposta, datata 16 novembre 2019, dell’assessore regionale alla Sanità D’Amato al consigliere Aurigemma: “No, non è intenzione dell’amministrazione regionale ritirare il provvedimento, pienamente legittimo all’interno del quadro nazionale. Peraltro, voglio dire al consigliere Aurigemma che la gran parte delle Regioni italiane ha adottato un’analoga metodologia, sia Regioni governate dal centrodestra, sia Regioni governate dal centrosinistra, come Toscana, e Umbria, adesso passata a un nuovo governo, ed altre ancora. Vi è stata un’interpretazione estensiva per dar modo a un’ampia platea di professionisti di partecipare all’Albo dei direttori amministrativi, per poi eventualmente essere presi da quest’Albo”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Alessia, l’amicizia e gli incontri di una donna trans con Papa Francesco: “Chiamiamoci per nome, così si abbattono i pregiudizi”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Cronaca / Migranti, transgender, poveri e detenuti per l'ultimo saluto a Papa Francesco
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Alessia, l’amicizia e gli incontri di una donna trans con Papa Francesco: “Chiamiamoci per nome, così si abbattono i pregiudizi”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Cronaca / Migranti, transgender, poveri e detenuti per l'ultimo saluto a Papa Francesco
Cronaca / Venerdì 25 aprile continua l’omaggio dei fedeli a Papa Francesco, poi il rito di chiusura della bara
Cronaca / La tomba di Papa Francesco si potrà visitare già da domenica mattina
Cronaca / Come si chiamerà il prossimo Papa? Le ipotesi e la profezia di Bergoglio: “Dopo di me Giovanni XXIV”
Cronaca / Papa Francesco e il benefattore anonimo per la sepoltura: spunta l’ipotesi Berlusconi
Cronaca / Il testamento di Papa Francesco: "Seppellitemi nella terra"
Cronaca / Il neuropsichiatra Stefano Vicari a TPI: "Quasi 5 minori al giorno arrivano al Bambino Gesù per problemi psichiatrici”
Cronaca / L’Italia ha un problema con i femminicidi: quasi tre al mese nel primo trimestre del 2025