Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:08
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Milano, il tribunale annulla la trascrizione dell’atto di nascita del figlio di due padri

Immagine di copertina

Il Tribunale di Milano ha ritenuto ammissibile il ricorso proposto dalla procura con cui è stato chiesto l’annullamento dell’atto di nascita formato all’estero di un minore figlio di una coppia di uomini, che hanno fatto ricorso alla maternità surrogata. L’atto di nascita, trascritto in Italia, riportava l’indicazione sia del genitore biologico che del genitore intenzionale. Ed è nel caso del secondo che il Tribunale è intervenuto, annullando la trascrizione.

“Modificando il proprio precedente orientamento, il collegio giudicante – chiarisce in un comunicato stampa il Tribunale di Milano – ha ritenuto di aderire e fare propri i principi dettati dalla recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione n. 38162 del 30.12.2022”, che nel caso di bambini nati con la maternità surrogata, vietata in Italia, valuta “non automaticamente trascrivibile” il provvedimento giudiziario straniero.

Per questo “il Tribunale ha annullato la trascrizione dall’atto di nascita del genitore intenzionale, perché avvenuta in violazione della normativa vigente che, vietando il ricorso alla maternità surrogata, vieta altresì la trascrizione dell’atto di nascita nella parte in cui riporta quale genitore anche quello d’intenzione”.

Per il Tribunale di Milano, sempre aderendo ai principi espressi dalla Cassazione, “il diritto del minore al pieno riconoscimento del ruolo svolto dal genitore d’intenzione non solo nel progetto procreativo ma altresì nel successivo progetto volto alla sua crescita, educazione ed istruzione potrà essere riconosciuto con il procedimento dell’adozione in casi particolari che, come oggi riformato, è in grado di garantire al minore pieno riconoscimento dello status di figlio e dei relativi diritti e al genitore d’intenzione pienezza della titolarità e dell’esercizio della responsabilità genitoriale”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / A che ora sono i Funerali di Papa Francesco: l’orario del funerale
Cronaca / Funerali Papa Francesco, le ultime notizie in tempo reale sulle esequie del Pontefice | DIRETTA LIVE
Cronaca / Alessia, l’amicizia e gli incontri di una donna trans con Papa Francesco: “Chiamiamoci per nome, così si abbattono i pregiudizi”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / A che ora sono i Funerali di Papa Francesco: l’orario del funerale
Cronaca / Funerali Papa Francesco, le ultime notizie in tempo reale sulle esequie del Pontefice | DIRETTA LIVE
Cronaca / Alessia, l’amicizia e gli incontri di una donna trans con Papa Francesco: “Chiamiamoci per nome, così si abbattono i pregiudizi”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Cronaca / Migranti, transgender, poveri e detenuti per l'ultimo saluto a Papa Francesco
Cronaca / Venerdì 25 aprile continua l’omaggio dei fedeli a Papa Francesco, poi il rito di chiusura della bara
Cronaca / La tomba di Papa Francesco si potrà visitare già da domenica mattina
Cronaca / Come si chiamerà il prossimo Papa? Le ipotesi e la profezia di Bergoglio: “Dopo di me Giovanni XXIV”
Cronaca / Papa Francesco e il benefattore anonimo per la sepoltura: spunta l’ipotesi Berlusconi
Cronaca / Il testamento di Papa Francesco: "Seppellitemi nella terra"