Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:24
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Legge di Bilancio: “meno tasse ai ceti medi”. In arrivo proroga per l’assegno unico ai figli

Immagine di copertina

Proroga superbonus al 2023: è questa una delle novità che troverà spazio nella Legge di Bilancio 2022, secondo quanto previsto dalla NaDEF approvata il 29 settembre 2021. Per le detrazioni fiscali sui lavori di riqualificazione energetica il Governo conferma l’impegno di voler prolungare la durata delle agevolazioni. Per il momento, la Nota di aggiornamento al DEF approvata il 29 settembre 2021 si limita ad indicare in maniera sommaria che verranno “rinnovate svariate misure di rilievo economico”, tra cui gli incentivi per l’efficientamento energetico degli edifici. Questo è quanto si legge nella bozza in circolazione.

Il governo, secondo quanto si apprende, dovrebbe inserire l’impegno a proseguire con l’incentivo alle ristrutturazioni green nella Nota di aggiornamento al Def (Nadef). La proroga dovrebbe poi essere inserita in manovra. Probabile un collegato sul salario minimo inserito nel documento.

Secondo le prime ipotesi, le risorse saranno utilizzate per eliminare l’Irap (su cui converge tutta la maggioranza che ha lavorato all’indagine conoscitiva in Parlamento): almeno per le imprese individuali e i professionisti, mentre per le società che versano l’Ires il vecchio tributo resterebbe, almeno per il momento, sotto forma di addizionale. In alternativa c’è sul tavolo per le imprese il taglio del Cuaf, il contributo unico sugli assegni familiari.

Ma una parte consistente della maggioranza vorrebbe almeno lanciare un segnale sul fronte Irpef, intervenendo (come suggerito sempre dalle commissioni di Camera e Senato) sul terzo scaglione, che riguarda la quota di reddito tra 28 mila e 55 mila euro: ridurre di almeno un punto l’attuale aliquota del 38 per cento a beneficio dei ceti medi costa circa 3 miliardi.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Costa Concordia: l’ex comandante Francesco Schettino chiede la semilibertà
Cronaca / Beve un caffè al bar, poi il malore: si indaga per avvelenamento
Cronaca / Emanuela Orlandi, la rivelazione dell'amico: "Mi chiamò e baciò, poi mi disse addio"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Costa Concordia: l’ex comandante Francesco Schettino chiede la semilibertà
Cronaca / Beve un caffè al bar, poi il malore: si indaga per avvelenamento
Cronaca / Emanuela Orlandi, la rivelazione dell'amico: "Mi chiamò e baciò, poi mi disse addio"
Cronaca / “Portate in Questura e costrette a spogliarci davanti ai poliziotti”: la denuncia delle attiviste di Extinction Rebellion
Cronaca / Torino, vietava alla moglie di stare in pigiama e di bere zabaione: uomo condannato a 3 anni
Cronaca / Torino, uccise il padre per difendere la madre: assolto
Cronaca / Fedez-Iovino, due testimoni raccontano il pestaggio: "È stato violento"
Cronaca / Colazione da 86 euro al Caffè Greco di Roma, il titolare: “Ecco perché facciamo pagare un litro d’acqua 16 euro”
Cronaca / Uccise moglie e figlia a fucilate, evita l'ergastolo: "Motivi umanamente comprensibili"
Cronaca / Ecco perché il ministro ha accelerato sul rilascio di Abedini