Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Green Pass e mascherine: cosa prevede il nuovo decreto in vigore dal primo maggio

Immagine di copertina
Credits: ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Entro giovedì 28 aprile il governo si riunirà il cabina di regia per approvare il nuovo decreto sulle regole anti-Covid, che entrerà in vigore il primo maggio. Prevista l’eliminazione del green pass – fatta eccezione per le strutture sanitarie – e l’obbligo di indossare mascherine negli uffici pubblici, sui trasporti e nei luoghi dello spettacolo.

Secondo le anticipazioni del Corriere della Serata, potrebbe essere esteso anche ai negozi e ai palazzetti dello sport, ma è possibile che si tratterà della mascherina chirurgica. Anche negli uffici pubblici si manterrà la chirurgica, mentre nel privato si lascerà scegliere alle aziende. Le regole di distanziamento dovrebbero invece essere sufficienti per spingere il governo ad eliminare l’obbligo nei bar e nei ristoranti.

Green pass

Per quanto riguarda la certificazione verde, dal primo maggio non sarà più necessario mostrarla per entrare nei luoghi di lavoro e nei locali pubblici: bisognerà portare il Green Pass con sé per dimostrare l’avvenuta vaccinazione o guarigione, fatta eccezione per “gli esercenti le professioni sanitarie e dei lavoratori negli ospedali e nelle Rsa per cui resta la sospensione dal lavoro per chi non si vaccina, fino al 31 dicembre”, recita la bozza del decreto. Il Green pass dunque dovrebbe riguardare:

– l’accesso ai luoghi di lavoro
– bar e ristoranti anche al chiuso
– mense e catering continuativo
– accesso degli spettatori a spettacoli al chiuso (cinema, teatri)
– eventi sportivi
– studenti universitari
– centri benessere
– attività sportive al chiuso e spogliatoi
– convegni e congressi
– corsi di formazione
– centri culturali, sociali e ricreativi al chiuso
– concorsi pubblici
– sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò
– colloqui visivi in presenza con i detenuti negli istituti penitenziari
– feste al chiuso e discoteche
– mezzi di trasporto

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Fine vita, Marco Cappato: “In Emilia Romagna c’è stato un caso di suicidio assistito”
Cronaca / Può riaprirsi davanti al Consiglio di Stato il caso della morte del carabiniere Sergio Ragno
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Fine vita, Marco Cappato: “In Emilia Romagna c’è stato un caso di suicidio assistito”
Cronaca / Può riaprirsi davanti al Consiglio di Stato il caso della morte del carabiniere Sergio Ragno
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Cronaca / Roma, muore a 62 anni dopo una liposuzione: indagati tre medici
Cronaca / Tiktoker di Milano si toglie la vita a 21 anni, si indaga per istigazione al suicidio
Cronaca / Alberto Stasi: "Se il Dna di Sempio è sulle unghie di Chiara Poggi ci sarà un motivo"
Cronaca / Giornata della Memoria delle vittime di mafia, a Vibo Valentia il docufilm Falcone e Borsellino – Il fuoco della memoria
Cronaca / Papa Francesco saluta i fedeli dal Gemelli prima di tornare a Santa Marta: "Ringrazio tutti"
Cronaca / Esplosione vicino Villa Pamphilj a Roma: crolla palazzina di due piani. Un uomo estratto vivo dalle macerie
Cronaca / Papa Francesco sarà dimesso domani dal Gemelli: “Condizioni stabili da due settimane”