Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:02
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Girandola Roma 2024 Castel Sant’Angelo: a che ora (orario) e dove vedere lo spettacolo pirotecnico per i Santi Pietro e Paolo

Immagine di copertina

Girandola Roma 2024: a che ora (orario) e dove vedere lo spettacolo pirotecnico per i Santi Pietro e Paolo, 29 giugno, Castel Sant’Angelo

Come da tradizione, il 29 giugno a Roma si festeggiano i Santi patroni, Pietro e Paolo. Per l’occasione questa mattina alle 9.30 Papa Francesco ha presieduto la Messa alla Basilica di San Pietro, con la benedizione dei palli. Segue poi l’Angelus alle 12 mentre su Via della Conciliazione da non perdere la tradizionale infiorata. Per terminare in serata l’appuntamento tanto atteso della “Girandola di Castel Sant’Angelo”, ovvero lo spettacolo pirotecnico ideato da Michelangelo Buonarroti.

Un tuffo dunque nel passato per uno spettacolo pirotecnico tanto amato da romani e turisti, che si svolgerà questa sera a Castel Sant’Angelo. Qualche anno fa la Girandola era stata spostata a piazza del Popolo, ma ormai da qualche anno è tornata nella sua sede storica di Castel Sant’Angelo. Ma a che ora è prevista la Girandola 2024 a Castel Sant’Angelo per i Santi Pietro e Paolo, patroni di Roma? Appuntamento oggi, 29 giugno, alle ore 21.30. Lo spettacolo è gratuito e richiama come da tradizione molta gente.

La storia

Secondo la tradizione, a sua ideazione si deve addirittura a Michelangelo Buonarroti in occasione dei festeggiamenti dei santi patroni di Roma Pietro e Paolo. Lo spettacolo pirotecnico ha origine nel XV secolo, con dei fuochi d’artificio sopra l’entrata di Castel Sant’Angelo a formare appunto una girandola. I fuochi si concludevano con una caratteristica fontana che terminava proprio sul monumento.

La Girandola venne poi interrotta nel 1886, perché ritenuto uno spettacolo troppo pericoloso. Dopo secoli venne ripreso nel 2006 sul Colle Vaticano per celebrare i 500 anni di fondazione della Guardia svizzera pontificia. Dal 2008 è stato riproposto nella sua location originaria, Castel Sant’Angelo, mentre dal 2016 è stato trasferito sulla terrazza del Pincio, a Piazza del Popolo, per poi tornare negli ultimi anni a Castel Sant’Angelo.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Concerto primo maggio 2025, strade chiuse e linee bus deviate: tutte le info
Cronaca / Concerto primo maggio 2025: come arrivare a Piazza San Giovanni
Cronaca / Il cardinale Zuppi ai giornalisti: "Preoccupiamoci delle morti sul lavoro"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Concerto primo maggio 2025, strade chiuse e linee bus deviate: tutte le info
Cronaca / Concerto primo maggio 2025: come arrivare a Piazza San Giovanni
Cronaca / Il cardinale Zuppi ai giornalisti: "Preoccupiamoci delle morti sul lavoro"
Cronaca / Il sarto che ha vestito gli ultimi tre Papi: "Bergoglio mi diede del ladro"
Cronaca / Il messaggio inedito di Papa Francesco alle giovani coppie: “Amatevi come in un tango”
Cronaca / La maestra d’asilo licenziata per il profilo OnlyFans: "Mi piace mettere in mostra il mio corpo"
Cronaca / Saluti romani alla commemorazione di Sergio Ramelli: dal balcone fanno risuonare le note di "Bella ciao"
Cronaca / Un cardinale ha svuotato il minibar dei liquori di Santa Marta: "Pensava fossero gratis"
Cronaca / Decisa la data del Conclave: "Inizierà il 7 maggio"
Cronaca / Parolin entra in Conclave da Papa: "Ha 40 voti sicuri"