Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Girandola Roma 2024 Castel Sant’Angelo: a che ora (orario) e dove vedere lo spettacolo pirotecnico per i Santi Pietro e Paolo

Immagine di copertina

Girandola Roma 2024: a che ora (orario) e dove vedere lo spettacolo pirotecnico per i Santi Pietro e Paolo, 29 giugno, Castel Sant’Angelo

Come da tradizione, il 29 giugno a Roma si festeggiano i Santi patroni, Pietro e Paolo. Per l’occasione questa mattina alle 9.30 Papa Francesco ha presieduto la Messa alla Basilica di San Pietro, con la benedizione dei palli. Segue poi l’Angelus alle 12 mentre su Via della Conciliazione da non perdere la tradizionale infiorata. Per terminare in serata l’appuntamento tanto atteso della “Girandola di Castel Sant’Angelo”, ovvero lo spettacolo pirotecnico ideato da Michelangelo Buonarroti.

Un tuffo dunque nel passato per uno spettacolo pirotecnico tanto amato da romani e turisti, che si svolgerà questa sera a Castel Sant’Angelo. Qualche anno fa la Girandola era stata spostata a piazza del Popolo, ma ormai da qualche anno è tornata nella sua sede storica di Castel Sant’Angelo. Ma a che ora è prevista la Girandola 2024 a Castel Sant’Angelo per i Santi Pietro e Paolo, patroni di Roma? Appuntamento oggi, 29 giugno, alle ore 21.30. Lo spettacolo è gratuito e richiama come da tradizione molta gente.

La storia

Secondo la tradizione, a sua ideazione si deve addirittura a Michelangelo Buonarroti in occasione dei festeggiamenti dei santi patroni di Roma Pietro e Paolo. Lo spettacolo pirotecnico ha origine nel XV secolo, con dei fuochi d’artificio sopra l’entrata di Castel Sant’Angelo a formare appunto una girandola. I fuochi si concludevano con una caratteristica fontana che terminava proprio sul monumento.

La Girandola venne poi interrotta nel 1886, perché ritenuto uno spettacolo troppo pericoloso. Dopo secoli venne ripreso nel 2006 sul Colle Vaticano per celebrare i 500 anni di fondazione della Guardia svizzera pontificia. Dal 2008 è stato riproposto nella sua location originaria, Castel Sant’Angelo, mentre dal 2016 è stato trasferito sulla terrazza del Pincio, a Piazza del Popolo, per poi tornare negli ultimi anni a Castel Sant’Angelo.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Le cade un gatto nero in testa dal terzo piano: l’ex allieva di Amici Zita Fusco ricoverata per trauma cranico
Cronaca / Arriva il codice Ateco per prostitute ed escort
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Le cade un gatto nero in testa dal terzo piano: l’ex allieva di Amici Zita Fusco ricoverata per trauma cranico
Cronaca / Arriva il codice Ateco per prostitute ed escort
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Femminicidio Ilaria Sula: "Mark Samson si è disfatto del cadavere con l'aiuto di un complice"
Cronaca / Mark Samson è uscito con due turiste dopo l'omicidio di Ilaria Sula
Cronaca / Il Governo Meloni vieta la cannabis light: “Così distrugge un settore da 2 miliardi di euro”
Cronaca / Mark Samson: "Ilaria Sula si era iscritta a Tinder, ho perso la testa"
Cronaca / Bambino muore nel camper incendiato, il padre che tentò di salvarlo accusato di omicidio colposo
Cronaca / Elena Cecchettin sulla sentenza di Filippo Turetta: "Pericolosa"
Cronaca / Tombe rimosse al cimitero dei feti a Brescia, due dirigenti del Comune rischiano il processo