Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:27
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Lo scivolone di Orsini: cambia il nome al giornalista del NYT con Google Translate

Immagine di copertina

Lo scivolone di Orsini: cambia il nome al giornalista del NYT con Google Translate

Google Translate spesso gioca brutti scherzi. Questa volta nella trappola del traduttore automatico è caduto il professor Alessandro Orsini. Uno scivolone che non è passato inosservato. Portato in evidenza su Twitter dal giornalista Antonio Talia.

In un video su YouTube pubblicato ieri, 19 dicembre, Orsini ha voluto spiegare ai suoi follower il cosiddetto “memorandum di Budapest” del 1994. Una spiegazione fatta per capire se la Russia l’abbia violato o meno.

Al minuto 1:15 del video, Orsini cita un articolo del New York Times. E qui casca l’asino. L’articolo porta la firma di un certo “William J. Ampio”. Per essere chiaro, Orsini fa anche lo spelling dell’autore, “a-m-p-i-o”.

Ma qualcuno lo fa cadere. Su Twitter, l’utente Parabellum fa notare al prof che sul New York Times non scrive nessun “William J. Ampio”. Ci scrive, invece, William J.Broad, già premio Pulitzer.

È evidente, dunque, che il traduttore automatico abbia tradoto – come spesso capita – non solo il testo dell’articolo, ma anche il cognome dell’autore: “Broad” in “ampio”.

Orsini ha comunque provato a non far capire il trucchetto: “qui continuo a tradurre al volo dall’inglese, scusate per qualche pausa…”, diceva mentre proseguiva nel corso della spiegazione. Peccato sia arrivato un utente guastafeste.

Domanda retorica di Talia: “Se Orsini non ha gli strumenti cognitivi per capire l’errore nella traduzione automatica di un articolo, come potrà riuscire a decifrare e poi spiegare il contenuto dell’articolo stesso?”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / L'ultimo messaggio del killer di Rexal Ford prima della fuga: "Mia moglie mi ha lasciato"
Cronaca / Perugia, quattordicenne si tuffa in un lago artificiale e muore
Cronaca / Delitto di Garlasco, il legale di Sempio: “Il concorso nell’omicidio è un escamotage per accusare Andrea”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / L'ultimo messaggio del killer di Rexal Ford prima della fuga: "Mia moglie mi ha lasciato"
Cronaca / Perugia, quattordicenne si tuffa in un lago artificiale e muore
Cronaca / Delitto di Garlasco, il legale di Sempio: “Il concorso nell’omicidio è un escamotage per accusare Andrea”
Cronaca / L'ultimo mistero di Rexal Ford, il killer di Villa Pamphili: "Non è un clochard"
Cronaca / L’Area 51 di Genny Lo Zio: così a Rozzano gli ex detenuti hanno una seconda occasione
Cronaca / Arrestato il killer di Villa Pamphili: era scappato in Grecia
Cronaca / L'ex compagna di scuola di Emanuela Orlandi: "La vidi salire su un’auto nera"
Cronaca / Morta per liposuzione, José Lizárraga Picciotti era già indagato per lesioni
Cronaca / Villa Pamphili, individuato l'uomo che era con la donna e la bimba: "Sono cittadini americani"
Cronaca / Garlasco, il medico legale: "L'impronta sulla gamba di Chiara Poggi è compatibile con una stampella"